Il dialogo globale sulla conoscenza per l’Asia e il Pacifico riunisce i membri dell’ISC attorno alla salute planetaria

Partecipanti provenienti da 31 paesi si sono riuniti a Kuala Lumpur il 6 ottobre per la seconda puntata della serie Global Knowledge Dialogue dell'ISC, la prima che si terrà in Asia e nel Pacifico.

Il dialogo globale sulla conoscenza per l’Asia e il Pacifico riunisce i membri dell’ISC attorno alla salute planetaria

Lettura lunga, 10 minuti

Ospitato congiuntamente dall'Accademia delle Scienze della Malesia e dal Punto focale regionale dell'Asia e del Pacifico, l'evento ha visto 150 partecipanti contribuire ad argomenti come la scienza missionaria per la sostenibilità, la salute interdisciplinare e la vita entro i confini planetari, affrontando gli obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso consulenza scientifica e diplomazia , intelligenza artificiale e una sessione interattiva su come dare voce alla scienza nella regione

Signora Hazami Habib, CEO dell'Accademia delle Scienze della Malesia ha aperto il dialogo, sottolineandone il tema chiave Mobilitare la scienza per collaborare per la salute planetaria globale e introdurre i delegati all’idea di un “mondo postnormale”.

“Nell’era post-normale di oggi dobbiamo mobilitare e aprire la strada alla scienza per affrontare le connessioni tra la civiltà umana e la salute planetaria che dipendono da sistemi naturali in rapida evoluzione che necessitano di una saggia gestione del pianeta”.

Mme Hazami Habib, CEO dell'Accademia delle Scienze della Malesia

Tengku Mohd Azzman Shariffadeen, Presidente dell'Accademia delle Scienze della Malesia, ha elaborato questa idea di un mondo postnormale nel suo discorso che ha commosso i delegati e ha dato il tono a sessioni di panel stimolanti e a un dialogo più ampio durante tutta la giornata.

“Viviamo in un mondo post-normale, dove le forze trasformative producono grandi incertezze e complessità, portando a un insieme caotico e contraddittorio di condizioni che cambiano la vita. Le attività umane e i materiali prodotti dall’uomo hanno implicato il mondo su una scala più grande di quanto il mondo abbia mai sperimentato prima. Le sfide che affrontiamo in questi tempi postnormali non possono essere risolte con gli strumenti esistenti. Richiedono nuovi modi di pensare e nuovi modi di fare le cose. Abbiamo bisogno di una scienza postnormale se vogliamo affrontare veramente le gravi minacce e sfide che la vita umana si trova ad affrontare”.

Tengku Mohd Azzman Shariffadeen, Presidente dell'Accademia delle Scienze della Malesia

La dottoressa Frances Separovic, ministro degli Esteri dell'Accademia australiana delle scienze e in rappresentanza del presidente dell'Accademia, il professor Chennupati Jagadish, ha continuato l'appello alla collaborazione.

“Tra tutte le nostre organizzazioni membro dell’Asia Pacifico, la nostra conoscenza e capacità collettiva è diversificata e immensa, e oggi segna il giorno in cui condivideremo quella conoscenza e quelle intuizioni. Sono entusiasta di come possiamo sfruttare tutto questo e promuovere in modo collaborativo gli interessi della nostra regione e la nostra influenza nell’agenda globale più ampia.

Dott.ssa Frances Separovic, ministro degli Esteri dell'Accademia australiana delle scienze

Il viceministro della Scienza e della Tecnologia, Yang Berhormat Datuk Arthur Joseph Kurup, si è rivolto ai delegati durante la sessione di apertura, sottolineando la stretta collaborazione con l'Accademia delle Scienze della Malesia. Ha colto l'occasione per condividere nuove iniziative del governo malese, come la tabella di marcia per l'economia dell'idrogeno che delinea la sua missione per avere più fonti di energia rinnovabile e lo sviluppo del suo Piano d'azione nazionale per la salute planetaria integrare la salute planetaria nei piani e nelle politiche nazionali, riflettendo l’impegno del Paese a garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile.

“L’alleanza strategica e la collaborazione contribuiranno a creare soluzioni globali per le sfide globali, spingendo i partner a fornire continui contributi attraverso la cooperazione internazionale”.

Yang Berhormat Datuk Arthur Joseph Kurup, Vice Ministro della Scienza e della Tecnologia, Malesia

Il presidente dell'ISC, Sir Peter Gluckman, e l'amministratore delegato dell'ISC, il dottor Salvatore Aricò, hanno presentato ai delegati gli aggiornamenti sui progressi dell'ISC dall'incontro di medio termine dei membri tenutosi nel maggio 2023 a Parigi, con il presidente dell'ISC che ha sottolineato in particolare i progressi nella costruzione di relazioni durature con le agenzie delle Nazioni Unite e il sistema multilaterale, compresa l'apertura dell'Ufficio ONU dell'ISC a New York, le responsabilità di segretariato congiunto che l'ISC ha con l'UNESCO per la Gruppo di amici di Science for Action ospitato dagli Stati membri delle Nazioni Unite, dall’UNDP sul futuro dello sviluppo umano e sulle questioni legate alla polarizzazione nella società, dall’OMS e dalla salute mentale dei giovani, solo per citarne alcuni.

“Questo è ciò che dobbiamo fare a vostro nome affinché la scienza che fate sia meglio incorporata nei complessi processi politici che non sono mai lineari e richiedono una costante riconfigurazione delle relazioni”.

Sir Peter Gluckman, Presidente, ISC

Promuovere la salute planetaria nello spazio multilaterale

Il Dott. Aricò ha guidato un gruppo di esperti composto da illustri relatori che hanno affrontato le sfide degli SDGS. Tra gli esperti figuravano la Dott.ssa Asma Ismail, membro dell'Accademia delle Scienze della Malesia e presidente del Piano d'azione nazionale per la salute planetaria, il professor Huadong Guo, direttore generale del Centro internazionale di ricerca sui Big Data per gli obiettivi di sviluppo sostenibile e la signora Anne McNaughton, docente senior. in Giurisprudenza presso l'Università Nazionale Australiana.

Il Dott. Ismail ha continuato il dialogo del Vice Ministro della Scienza, sottolineando che il nuovo Piano d'azione nazionale per la salute planetaria della Malesia, che lavora per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, si tradurrà in cambiamenti significativi nel modo in cui le agenzie governative lavorano in collaborazione con il quadrupla elica, rompendo i silos e collegando le politiche in modo da proteggere l’umanità e l’ecosistema planetario da cui dipendiamo.

Il professor Guo ha ricordato ai delegati le sfide che gli Obiettivi di sviluppo sostenibile devono affrontare, tra cui la mancanza di dati, la ricerca insufficiente o i sistemi di indicatori e lo sviluppo disomogeneo nelle aree regionali. In qualità di capo del Centro internazionale di ricerca sui Big Data per gli SDG, il professor Guo ha posto la domanda “Senza dati, come possiamo monitorare efficacemente gli SDG”?

Anne McNaughton ha parlato dell’importanza degli accordi internazionali e della loro natura vincolante nel fissare parametri di riferimento per gli imperativi morali, sottolineando che tali accordi, in particolare quelli relativi agli accordi commerciali ed economici, stanno diventando sempre più strumenti di politica estera, ma stanno impegnando gli Stati membri nelle loro attività nazionali. impostazioni. La sfida, secondo McNaughton, è garantire che le accademie scientifiche, gli istituti di ricerca e il nostro sapere collettivo possano poi partecipare a quel nesso nazionale tra scienza e politica.

Il dottor Aricò ha ribadito che questo è un ottimo esempio delle tesi del dottor Ismail sul nesso tra mondo accademico, industria, governo e comunità, e del punto di vista del professor Guo sull'importanza dei dati, nel riunire processi nazionali, internazionali e intergovernativi per promuovere prove scientifiche nella formulazione delle politiche.

La prima sessione si è conclusa con il professor Baojing Gu, vincitore del premio Frontiers Planet, che ha entusiasmato il pubblico dell'ISC con la sua ricerca sui tre motivi per cui dobbiamo ridurre l'inquinamento da azoto, citando la protezione della biodiversità, il rallentamento del cambiamento climatico e la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Il Frontiers Planet Prize e l'ISC hanno una partnership continua per promuovere il Premio Pianeta, lavorando in partenariato per capitalizzare la conoscenza scientifica ai fini della sostenibilità, con particolare attenzione alla conoscenza generata nel Sud del mondo e da un’ampia varietà di attori.

Il Premio Frontiers Planet ha generosamente sostenuto la cena dei delegati dell'ISC la sera prima del Dialogo sulla conoscenza globale, visionando un presentazione in linea di Jean-Claude Burgelman sul Premio.

Esplorare i fattori di rischio dei decisori della regione

Dott.ssa Vineeta Yadav, vincitore del premio Stein Rokkan nel 2022, ha aperto la Parte II, Opportunità e sfide per l'Agenda 2030 attraverso la diplomazia scientifica, la consulenza scientifica e le nuove tecnologie con una sessione stimolante incentrata sullo studio comparativo dei partiti politici e dei gruppi di interesse economici e religiosi nei paesi in via di sviluppo e sulle conseguenze delle loro interazioni per la governance, i risultati politici e la democrazia. Il dottor Yadav ha lanciato una sfida alle accademie nazionali e alle associazioni scientifiche nel diffondere informazioni sulle opportunità di networking e finanziamento disponibili per sovvenzioni tra studiosi del Nord e del Sud del mondo, poiché pochissimi ricercatori del Nord del mondo hanno colto l'opportunità di collaborare con i loro colleghi nel mondo. Sud.

“Pensate alle normative sull’intelligenza artificiale o ai processi decisionali sul cambiamento climatico. Queste sono politiche rischiose per i decisori, e se si guarda all’India e al Pakistan come esempi, la stessa politica potrebbe non farcela, quindi capire che tipo di politiche possono essere commercializzate per i decisori politici con diversi profili di rischio, e questo è semplicemente una caratteristica, ci aiuterebbe a costruire un forte quadro di sostegno per i politici e il pubblico scettici”.

Dott.ssa Vineeta Yadav, vincitrice del premio Stein Rokkan per il 2022

La sessione ha visto la partecipazione di tre intervistati, ricercatori malesi e membri dell'INGSA, Dott. Abhi Veerakumarasivam ed Dottor Chan Siok Yee, e la signora Tiziana Bonapace dalla Commissione economica e sociale delle Nazioni Unite per l'Asia e il Pacifico per esplorare le questioni presentate dal dottor Yadav. Hanno fornito riflessioni sulla decolonizzazione della scienza, sui dilemmi etici sulla salute planetaria rispetto alla salute umana e sulle cause locali e sistemiche della giustizia sociale come risposta alla narrativa dell’Agenda 2030 nel quadro della libertà e dei diritti.

Il Centro per il futuro della scienza

Dottor Mathieu Denis ha colto l'occasione per presentare il nuovo think tank del Consiglio, the Centro per il futuro della scienza, Tra cui il nuovo Consiglio consultivo, evidenziando progetti come il futuro di ricerca transdisciplinare ed valutazione della ricerca, incoraggiando i membri dell'ISC nella regione dell'Asia e del Pacifico a partecipare ai dibattiti su queste questioni cruciali. Il dottor Denis ha anche discusso della natura frenetica dell’intelligenza artificiale, citando la necessità di un dialogo dedicato sul modo in cui la scienza è organizzata per gli ecosistemi scientifici e la collaborazione, anche con il settore privato.

Il processo decisionale regionale per la scienza

La sessione pomeridiana ha considerato l'ISC in un contesto regionale, invitando i delegati a esaminare le principali aree prioritarie per il rafforzamento dei sistemi scientifici e il ruolo di un punto focale regionale dell'ISC. Guidato da La dottoressa Petra Lundgren, il direttore del punto focale regionale per l'Asia e il Pacifico, rappresentanti regionali e internazionali del Compagnia ISC, INGSA e l'UNESCO Unitwin per Comunicazione della scienza per il bene pubblico.

Membri del panel, Il professor Zakri Abdul Hamid, Dottor Orakanoke Phanraksa, Professor Remi Quirion ed La professoressa Sujatha Raman è stato chiesto di condividere le loro opinioni sui principali percorsi decisionali nella regione e su chi aveva effettivamente voce in capitolo in tali processi. In linea con i temi della sessione precedente sull’assunzione di rischi da parte dei politici, Zakari ha condiviso le sue frustrazioni per il fatto che, come comunità scientifica, abbiamo bisogno di espandere la nostra portata oltre i dialoghi solo con la nostra comunità e coinvolgere policy maker, politici e altre parti interessate per costruire fiducia e relazioni che mirano alla salute del pianeta. Tutti i relatori hanno fatto riferimento all'importanza della fiducia nella scienza e alla creazione di fiducia, con il dottor Phanraksa che ha sottolineato i rapporti critici tra le giovani accademie e le loro accademie senior nel rafforzare la voce della scienza, e il professor Raman che ha continuato l'idea di tempi postnormali e si è dimostrato radicale nel modo in cui rispondiamo a questi tempi, essendo fedeli alle realtà sul campo e costruendo una conoscenza accessibile nei nostri sistemi scientifici per i decisori politici attraverso l’impegno pubblico.

La sessione si è conclusa con la partecipazione del delegato del Global Knowledge Dialogue a una sessione di gruppo, che ha risposto a domande su come alziamo la voce della scienza nella regione e su come l’ISC, attraverso il suo punto focale regionale, potrebbe considerare di fornire risorse alla scienza missionaria per affrontare le questioni affrontate nel corso del giorno.

Anna-Maria Arabia, CEO dell'Accademia australiana delle scienze ha poi presentato i risultati dei delegati nell'ultima sessione, Prossimi passi per il punto focale regionale dell'Asia e del Pacifico: trasformare il dialogo in azione. Amplificare la voce scientifica nel processo decisionale e garantire il ruolo dei media nella comunicazione scientifica; diplomazia scientifica, compresa la potenziale istituzione di un programma di diplomazia scientifica ISC-INGSA; promuovere e rafforzare la rappresentanza degli scienziati della regione nei processi multilaterali sia regionali che globali; garantire un uso responsabile dell’IA per il bene pubblico; e lo sviluppo di capacità nell’istruzione, nella ricerca e nella promozione dei collegamenti tra i membri dell’ISC sono stati visti come priorità assolute per la regione al fine di vincere sull’Agenda 2030 e sulla salute planetaria.

Risposte accorate dal consiglio di amministrazione dell'ISC e dai leader dell'Accademia

I membri del consiglio di amministrazione dell'ISC, La professoressa Motoko Kotani, Vicepresidente dell'ISC per la Scienza e la Società, e Professor Mei-Hung Chui, membro del Committee for Outreach and Engagement, insieme a Peter Gluckman, Salvatore Aricò, Frances Separovic e Hazami Habib sono saliti sul palco per i commenti finali, tutti concordando sul fatto che il Dialogo è stato un grande successo, pieno di speranza da parte della comunità scientifica.

Salvatore Aricò ha ringraziato ancora il comitato organizzatore, ospita l'Accademia delle Scienze della Malesia e l'Accademia Australiana delle Scienze attraverso il suo Regional Focal Point. Peter Gluckman ha formulato commenti conclusivi che hanno incoraggiato ancora una volta le giovani accademie e associazioni ad aderire all'ISC per garantire una voce forte ed efficace al lavoro scientifico a ogni livello: locale, regionale e globale. Ha aggiunto che lui e il consiglio di amministrazione sono impegnati a creare una voce globale della e per la scienza.

Gluckman ha concluso le sue osservazioni affermando che, come comunità scientifica, dobbiamo anche accettare l'umiltà come trasportatori e produttori di solida conoscenza, ma che la scienza non è l'unica produttrice di quella conoscenza, e che la scienza non può rispondere a tutto. Ha notato che abbiamo sentito spesso la parola "fiducia" durante il nostro incontro, sollevata più recentemente dal professor Kotani e da altri durante la giornata. Ha incoraggiato la comunità a produrre conoscenza affidabile e a trasmetterla in modo affidabile all’interno dei nostri molteplici sistemi di conoscenza.

Il dialogo si è concluso positivamente con il nuovo insediato Consiglio consultivo del punto focale regionale per l'Asia e il Pacifico presentati ai delegati, impegnandosi a trasformare le loro idee del giorno in azioni concrete negli anni a venire.


Pre-eventi

Prima del dialogo globale sulla conoscenza si sono svolti due workshop aperti su:

  1. Libertà e responsabilità nella scienza
  2. Giovani accademie e associazioni

Si prega di controllare i loro collegamenti nei prossimi giorni per le memorie degli assistenti su queste coinvolgenti tavole rotonde, che includevano un pubblico ibrido globale.


Impegno

  1. Per vedere i video (prossimamente) e le presentazioni, visita il Home page del Dialogo sulla Conoscenza Globale.
  2. ISCRIVITI PER RICEVERE Newsletter per l'Asia e il Pacifico.

Salta al contenuto