Lo sviluppo umano riguarda l'interdipendenza e la connessione

Karen O'Brien afferma che lo sviluppo umano deve affrontare le connessioni tra le società, con le specie non umane e con l'ambiente.

Lo sviluppo umano riguarda l'interdipendenza e la connessione

Come potremmo ripensare la nostra comprensione concettuale dello sviluppo umano per essere più reattivi alla situazione odierna?

Uno degli aspetti più importanti dello sviluppo umano da considerare oggi in risposta a un contesto globale dinamico e incerto è veloce. Non connessione come in 'collegato', ma in termini di relazione. In precedenza, ho lavorato molto sul concetto di sicurezza umana, che è strettamente correlato allo sviluppo umano. Nel contesto del cambiamento ambientale globale, la sicurezza umana riguarda individui e comunità che hanno la capacità di rispondere alle minacce ai loro diritti sociali, ambientali e umani. Questo lavoro mette gli esseri umani al centro dell'immagine e si concentra su come rispondiamo individualmente e collettivamente a molteplici fattori di stress. Ma oggi, quando pensiamo allo sviluppo umano e alla sicurezza umana, vediamo emergere una diversa comprensione concettuale. Questa nuova comprensione prende in considerazione non solo il modo in cui gli esseri umani rispondono ai fattori di stress esterni, ma il carattere e la qualità delle nostre connessioni e relazioni. Riconosce l'importanza del nostro sviluppo interiore, in altre parole, lo sviluppo delle nostre potenzialità e il riconoscimento delle nostre capacità di relazionarci gli uni con gli altri e con l'ambiente in un modo più risonante e armonioso. 

In precedenza, ci siamo basati sull'indice di sviluppo umano, che si basa su indicatori come l'aspettativa di vita, l'istruzione e il reddito pro capite. Ma ci sono molti altri aspetti dello sviluppo umano che non sono catturati in queste metriche, ma sono centrali per lo sviluppo umano. Ad esempio, come misuriamo se le nostre azioni tengono conto della nostra interdipendenza e connessione? O misurare la coscienza sociale, riconoscendo che lo sviluppo umano all'interno di una comunità, paese o regione non può avvenire o esistere a spese degli altri? Ripensare lo sviluppo umano implica vederlo in un modo più collettivo e connesso, collocandolo allo stesso tempo in contesti dinamici. Ciò include il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, la crescente disuguaglianza o il contesto che definisce oggi, la pandemia di COVID-19. Lo sviluppo umano riguarda l'essere umani e lo sviluppo senza distruggere la natura e senza opprimere altre persone o limitare le opportunità per le generazioni future.

Lei menziona la connessione come un elemento fondamentale dello sviluppo umano. Puoi dirci di più?

Lo sviluppo umano si è concentrato sul benessere individuale all'interno di un contesto sociale, come una comunità o uno stato. Allo stesso tempo, ha minimizzato le connessioni tra le società e le connessioni con le specie non umane e con l'ambiente. Gran parte del pensiero sullo sviluppo oggi sembra riflettere un paradigma individualistico, riduzionista e frammentato che considera le persone separate piuttosto che connesse. Questo vale anche per il nostro rapporto con la natura. Anche se siamo stati socializzati ad accettare questa narrativa individualista e disconnessa, molte persone hanno un profondo senso di sapere che questo potrebbe non portare a una vita appagante. Credo che questa disconnessione e questa tensione siano al centro della maggior parte dei problemi che dobbiamo affrontare oggi.

A mio avviso, abbiamo bisogno di un cambiamento paradigmatico nel modo in cui percepiamo lo sviluppo umano. Invece di chiederci perché la connessione con gli altri e con il mondo naturale è importante, forse dovremmo giustificare perché lo siamo non pensare a noi stessi in relazione agli altri esseri umani e all'ambiente. Molte culture e tradizioni vedono le persone e la natura come connesse e in continua interazione. Queste questioni relazionali sono fondamentali per un ripensamento dello sviluppo umano, poiché l'uomo non può essere sano se il pianeta non è sano. Il cambiamento climatico lo chiarisce.

Continuiamo a prestare attenzione ea misurare le cose che sono esterne allo sviluppo umano. E sì, questi sono importanti. Salute, istruzione e nutrizione sono le basi della sicurezza umana. Ma sappiamo dalla psicologia e dalle neuroscienze che i nostri cervelli sono cablati per la connessione e la ricerca mostra che sentiamo dolore sociale nella stessa parte del nostro cervello come dolore fisico. Spesso ci riferiamo alla gerarchia dei bisogni di Maslow e consideriamo importante l'autorealizzazione dopo che i nostri bisogni di sicurezza sono stati soddisfatti. E se la realizzazione della nostra connessione fosse considerata il punto di partenza per lo sviluppo umano, piuttosto che un ripensamento?

Se prendiamo la connessione come il nostro punto di partenza, allora potremmo chiederci: come organizziamo la società in un modo in cui puoi avere prosperità sia individuale che collettiva? Come organizziamo le economie ei sistemi di governance? Come ottimizziamo i nostri bisogni sociali, i nostri sistemi sanitari, i nostri sistemi idrici? La risposta a queste domande ci aiuterebbe a pensare a diversi tipi di metriche e diversi tipi di storie su cos'è lo sviluppo umano. In un mondo in rapido cambiamento in cui affrontiamo minacce esistenziali, questa narrazione ci porterà a riflettere più profondamente su cosa significhi effettivamente sviluppo umano. In effetti, cosa significa adattamento? Se prendiamo la connessione come punto di partenza per lo sviluppo umano, daremmo la priorità al benessere di tutti e riconosceremmo che molte delle minacce allo sviluppo umano e alla sicurezza umana provengono da noi, non altrove.

Cosa intendi dicendo che siamo noi l'origine di molte minacce?

Il modo in cui percepiamo le minacce esterne è correlato al nostro significato, al modo in cui vediamo noi stessi nel mondo e alle storie che raccontiamo su noi stessi e sul nostro futuro. Ad esempio, quando ci concentriamo su una narrativa "noi contro gli altri", tendiamo a organizzare la nostra società e la nostra economia attorno all'idea di vincitori e vinti, il che contribuisce alla crescente disuguaglianza ed esclusione. Prestare attenzione ai fattori interni significa riconoscere che tutti noi abbiamo punti ciechi nella nostra visione del mondo. E ci stiamo rendendo ciechi nel vedere le possibilità e le soluzioni alle nostre crisi globali. In termini di sviluppo umano, è molto più facile dire che le altre persone hanno bisogno di cambiare, svilupparsi o agire in modo diverso, quando in realtà spetta a ciascuno di noi esplorare i propri punti ciechi dando uno sguardo critico ai filtri e alle lenti attraverso il quale stiamo attualmente guardando il mondo.

Come sarebbe allargare la nostra cerchia di cure per includere gli "altri"? Qui intendo le persone, le specie, gli ecosistemi e le generazioni che attualmente trattiamo come se non fossero collegati o imparentati con noi. Gli esseri umani hanno un'enorme capacità di prendersi cura, ma siamo socializzati per concentrarci principalmente su noi stessi e su coloro che sono come noi stessi. Ci è stato detto che il progresso e lo sviluppo riguardano l'avere di più, fare acquisti di più, sperimentare di più e ottenere di più per noi stessi. Questo crea una contraddizione interna, che crea molto stress, soprattutto perché l'equità è importante per tutti noi, come specie. Valori fondamentali come equità, dignità, compassione e integrità si applicano intrinsecamente a tutti e, una volta che iniziamo a riconoscerlo, è probabile che inizieremo a dare priorità a tipi molto diversi di soluzioni.

In breve, lo sviluppo umano non riguarda solo il benessere individuale, ma include il benessere degli altri e del pianeta. Tendiamo a equiparare lo sviluppo umano alla crescita economica e prestiamo poca attenzione alla crescita interiore e alla nostra capacità di avere prospettive multiple e agire con integrità – un senso di noi stessi in relazione al tutto.

Chi può aiutare a creare e promuovere questa nuova narrativa dello sviluppo umano incentrata sulla connessione e sulla nostra capacità interiore di situarci in relazione agli altri e in relazione al tutto?

Bene, penso che sia una questione di riformulazione collettiva. Le storie ci sono già, dobbiamo solo raccoglierle e condividerle, e farlo insieme. È facile pensare che il lavoro per cambiare il paradigma sia un grosso problema, ma in realtà il paradigma alternativo esiste già. Forse dobbiamo solo prestare maggiore attenzione e ascoltare le storie di tutto il mondo che catturano l'essenza dello sviluppo umano all'interno di questo paradigma. Queste storie vengono raccontate ogni giorno, ma non necessariamente nelle notizie. Possono essere lì, ma tendono a essere soffocati dal rumore della narrativa polarizzante "noi contro loro".

Prendiamo ad esempio la crisi del COVID-19 ora. Non sentiamo davvero cosa sta succedendo nelle comunità del Kerala, dove la coesione sociale e l'assistenza in tutta la società sono diffuse e molti stanno attirando l'attenzione sui diritti dei cittadini, dei migranti e dei rifugiati. Invece, continuiamo a sentire le stesse storie; infatti, la tecnologia permette di perpetuare la contro-narrativa, che mette in ombra i tanti esempi di solidarietà che vediamo oggi nel mondo. Ad esempio, Twitter e l'uso dell'intelligenza artificiale perpetuano questa idea di un mondo molto polarizzato e gerarchico: una visione degli umani come contrapposti l'uno all'altro. Questa narrativa polarizzante è costruita e sta cercando di mettere a tacere una narrativa che riconosce gli esseri umani come connessi e che si prendono cura gli uni degli altri. 

Sembra che tu stia suggerendo che riarticolare lo sviluppo umano riguardi più la creazione di un ambiente favorevole in cui lasciamo emergere voci alternative. Come si può fare questa abilitazione?

Credo che questo ambiente favorevole emerga quando riconosciamo che ci sono valori dietro le scelte e le decisioni che prendiamo e che riflettono ciò che è considerato importante per noi. Abilitare è prima di tutto un esercizio di esplicitazione di questi valori. Ma invece di concentrarci solo sui conflitti di valore che perpetuano "noi contro gli altri" e "guerre culturali", possiamo concentrarci sul collegamento ai valori che migliorano lo sviluppo umano per tutti. Ciò significa spostare le conversazioni verso qualcosa che possa supportare nostro sviluppo umano, non solo tuo e mio, ma di tutti, compreso quello delle generazioni future. Quindi, per esempio, quando qualcuno dice che non gli importa se l'intera calotta glaciale della Groenlandia si scioglie, perché ci sono importanti risorse minerarie sotto di essa, dobbiamo riconoscere che questo scioglimento ha implicazioni per la vita, i mezzi di sussistenza e il futuro di molte persone, specie ed ecosistemi. Dobbiamo chiederci: "Quali sono i valori che spingono le persone a non preoccuparsi di perdere il ghiaccio artico?" Quali valori contano quando le azioni influenzano il nostro sviluppo umano collettivo?

Lo sfruttamento delle persone e delle risorse non è neutrale in termini di valore, e qui c'è una dimensione profondamente normativa, così come una dimensione altamente politica. Ma ancora una volta, le voci alternative sono già qui. I giovani di oggi sono nati in un mondo che è ovviamente globalizzato e connesso. Non hanno la stessa visione del mondo, né gli stessi punti ciechi, di coloro che sono cresciuti nell'era della Guerra Fredda. Molti non sono solo aperti a nuovi paradigmi, ma stanno vivendo ed essendo il nuovo paradigma dello sviluppo umano.

Per concludere, soffermiamoci su un argomento su cui hai lavorato molto: il collegamento tra sviluppo umano e salute del pianeta. Come pensi che possiamo dare maggiore profondità teorica e solidità agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)? Come possiamo garantire che lo sviluppo umano riguardi anche il pianeta?

Se vogliamo unire sostenibilità e sviluppo umano, potremmo dover pensare a indicatori diversi o aggiuntivi rispetto a quelli attualmente utilizzati per misurare i progressi relativi agli SDG. Gli SDG attualmente scalciano solo la superficie in termini di ciò che deve essere fatto. Ad esempio, prendiamo le nostre risposte ai cambiamenti climatici (come descritto nell'SDG 13). Questo è importante, ma non riguarda solo gli obiettivi tecnici e gli indicatori di questo o quello che raggiungiamo. Riguarda anche il modo in cui li raggiungiamo, inclusa la qualità e l'inclusività dei cambiamenti. Ciò include gli aspetti distributivi, ma anche le dimensioni umane più profonde coinvolte nel cambiamento trasformativo, come ciò che interessa alle persone e perché. Stiamo creando una società che funzioni per tutti o stiamo contribuendo solo a sacche di sostenibilità? Stiamo considerando il cambiamento climatico in relazione ad altre questioni o stiamo affrontando i problemi in modo frammentario? Stiamo riducendo la vulnerabilità e il rischio per tutti o ci stiamo semplicemente illudendo con soluzioni tecniche?

Per affrontare la natura connessa dello sviluppo umano e mantenere l'integrità ecologica del pianeta, dobbiamo allineare le azioni ai valori che si applicano all'intero sistema. È importante assumere una prospettiva sistemica, ma anche riconoscere che le persone fanno parte di questi sistemi e che lo sviluppo umano consiste nel realizzare il nostro potenziale collettivo per creare un pianeta in cui la vita possa prosperare, non solo per alcune persone e specie, ma per tutti . Non possiamo continuare a promuovere lo sviluppo umano da un lato, sfruttando continuamente gli esseri umani e degradando l'ambiente dall'altro.

Una domanda fondamentale che è particolarmente visibile nella situazione odierna riguarda ciò che conta davvero per le persone e come può essere utilizzato per generare trasformazioni eque verso la sostenibilità. Collaborando con la dott.ssa Monica Sharma sulla leadership trasformazionale radicale, ho imparato a distinguere le strutture per la comprensione dalle strutture per l'azione. Le strutture per l'azione creano risultati e implicano conversazioni e strategie basate su valori che si applicano a tutti, come equità, giustizia, dignità e compassione. Le azioni nella sfera politica e pratica sono allineate a questi valori. Un approccio basato sui valori riconosce la natura collettiva e interdipendente dello sviluppo umano e chiarisce che alcuni dei sistemi odierni mancano dell'integrità necessaria per promuovere risultati a beneficio delle persone e del pianeta. Lo sviluppo umano nel contesto della salute planetaria richiede trasformazioni personali, politiche e pratiche e ogni persona ha un ruolo importante da svolgere.


Karen O'Brien è Professore nel Dipartimento di Sociologia e Geografia Umana dell'Università di Oslo, Norvegia. È anche co-fondatrice di CHANGE, un'azienda che sostiene la trasformazione in un clima che cambia. Karen ha partecipato a quattro rapporti per l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e come parte dell'IPCC è stata co-vincitrice del Premio Nobel per la pace 2007.

Immagine di copertina: di fdecomita on flickr

VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI CORRELATI

Salta al contenuto