Traccia 2 diplomazia scientifica per la protezione degli oceani - Discorso di Peter Gluckman

Scopri un estratto dal discorso programmatico del presidente dell'ISC Peter Gluckman al Grand Ocean Forum nell'ottobre 2022 a Cherbourg, in Francia.

Traccia 2 diplomazia scientifica per la protezione degli oceani - Discorso di Peter Gluckman

“I conflitti, i giochi geostrategici, i cambiamenti climatici, il degrado ambientale, la perdita di biodiversità, la sicurezza alimentare, energetica e idrica sono le questioni primarie dei nostri tempi. Ognuno di questi colpisce gli oceani, sia attraverso il degrado e l'inquinamento, la pesca eccessiva o come fonte di conflitto. A sua volta, lo stato degli oceani colpisce le persone che vivono su di esso, vicino ad esso, e in effetti tutti noi, per non parlare della notevole gamma di biota che vivono in esso. E il 90% del commercio globale dipende dal passaggio attraverso gli oceani.

Gli oceani sono una parte fondamentale dei nostri beni comuni globali. Ma troppo spesso assistiamo alla tragedia dei beni comuni nella nostra tenuta marina. La pesca eccessiva e la pesca illegale stanno esaurendo gli stock ittici sostenibili, ma la vita marina è fondamentale per la catena alimentare di molte specie, compresa la nostra. Qual è il potenziale delle alghe sia come scorta alimentare che come strumento di cattura del carbonio? Il concetto di economia circolare non ha ancora significato nei nostri oceani che accumulano detriti di ogni tipo, dai contenitori perduti alle microplastiche e agli inquinanti chimici. Gli oceani sono stati degli ammortizzatori fondamentali nell'assorbire gran parte della nostra produzione di calore, ma a un costo enorme di acidificazione e perdita di ossigeno con effetti importanti sulla catena alimentare. L'innalzamento del livello del mare non è più un problema teorico, guarda paesi come Tuvalu o territori come Tokelau, e in effetti molte altre comunità costiere in tutto il mondo che stanno vedendo l'impatto di questi aumenti.

Gli oceani rimangono un luogo di controversia poiché i governi cercano un vantaggio geostrategico o economico. I confini marittimi possono essere molto controversi e abbiamo visto le convenzioni internazionali e la giurisprudenza ignorate riguardo al Mar Cinese Meridionale.

E i problemi che devono affrontare gli oceani continuano a crescere. La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) concordata nel 1982 presenta molti limiti che riflettono gli interessi nazionali. Paesi come gli USA non hanno ratificato e altri ne hanno ignorato i regolamenti. L'Autorità internazionale dei fondali marini ha lo scopo di regolamentare l'estrazione mineraria dei fondali marini, ma i regolamenti finali non sono stati concordati e Nauru, ad esempio, ha indicato che lo farà esercitare i propri diritti per procedere l'anno prossimo in assenza di una licenza formale. Nonostante molti scienziati desiderino una moratoria fino a quando non avremo compreso meglio gli impatti, soprattutto nelle aree sensibili, una volta aperto il vaso di Pandora la corsa a sfruttare i fondali sembra quasi inevitabile. 

L'elenco delle domande scientifiche è quasi infinito. Ma troppa della nostra scienza è nascosta. Mi preoccupo per gli stati insulari del Pacifico. Per migliorare le loro prospettive, così tanti gruppi di scienziati hanno bisogno di lavorare insieme, e non solo come scienziati, ma con le società locali ei leader politici e sociali. Ciò ha bisogno di una forma di scienza in evoluzione: la transdisciplinarietà. Finora abbiamo poco in termini di sapere come finanziare, valutare e sviluppare quella forma di scienza. L'ISC sta assumendo un ruolo guida nel pensare a questi problemi.

Ma i piccoli Stati insulari in via di sviluppo (SIDS) hanno altri problemi: vivono al largo del mare, ma molto spesso solo nella misura di un livello di sussistenza. In che modo, con le loro popolazioni spesso molto piccole, possono raggiungere gli standard di vita di cui godiamo? Il mondo digitale offre una via? L'ISC ha anche riconosciuto che i suoi intellettuali sono in gran parte esclusi dalla comunità globale di scienziati. Quindi, abbiamo istituito un comitato consultivo SIDS e stiamo lavorando per approcci ancora più inclusivi.

Al di là dei limiti delle 12 miglia e delle zone economiche esclusive, gli oceani sono uno spazio non governato. Ci sono altri spazi non governati: lo spazio, il cyberspazio e l'Antartico sono altri ovvi. I primi due, come gli oceani, affrontano la sfida non solo degli interessi nazionali ma anche degli interessi sfrenati del settore privato, come abbiamo visto di recente nel caso della corsa alla privatizzazione dello spazio. La realtà è che i paesi hanno uno scarso controllo sul cyberspazio tranne dove ci sono regimi molto repressivi.

L'Antartide è del tutto diversa – il trattato sull'Antartide del 1959 è del tutto distinto – qui abbiamo un intero continente assegnato a scopi pacifici ed effettivamente limitato a scopi scientifici. Come è stato ottenuto? In primo luogo, la nostra organizzazione predecessore ICSU ha sviluppato l'Anno geofisico internazionale (1957) e il suo successo ha costituito la base per il passaggio al Trattato sull'Antartide nel 1959. Questo non è l'unico esempio di scienza che spinge avanti la diplomazia in un periodo di tensione: l'ICSU ha svolto un ruolo importante nella riunione del 1985 che spinse gli Stati membri ad accettare l'IPCC. Il Protocollo di Montreal è arrivato molto rapidamente dopo le scoperte scientifiche. Il Trattato Antartico ha superato la prova del tempo ed è considerato il più alto risultato della diplomazia scientifica. Potremmo ottenere un risultato simile per gli oceani del mondo con una nuova forma di governance più efficace e informata sulla scienza?

Può essere difficile e sembrare irrealizzabile, ma il kit di strumenti della diplomazia scientifica sarà necessario se vogliamo evitare la tragedia dei beni comuni. Ma non possiamo farlo senza pensare a tutti gli altri SDG. La salute degli oceani non è indipendente da altri aspetti della sostenibilità ambientale, economica e umana. Il nazionalismo e l'interesse personale stanno colpendo tutti gli SDG, mentre il conflitto e il COVID-19 ci hanno riportato indietro proprio nel momento in cui dobbiamo andare avanti.

Abbiamo sfide reali: come bilanciare il reale bisogno di benessere umano, sicurezza economica, alimentare, idrica ed energetica con il nostro bisogno di preservare il pianeta e tutto il suo biota, compreso noi stessi. La scienza da sola non può fornire le risposte, ma la scienza è la chiave per tutte le società che fanno progressi reali.

L'ISC come "voce globale per la scienza" e la principale organizzazione scientifica non governativa del mondo è impegnata a lavorare verso questi obiettivi più ampi. Questo è l'Ocean Decade, ma è anche il decennio degli SDGs: mancano solo otto anni all'anno di riferimento del 2030. Tutte le parti, compreso il settore privato e i responsabili politici, devono riaccendere i propri sforzi. Il collasso oceanico è reale quanto gli altri rischi esistenziali che dobbiamo affrontare. Siamo in un decennio critico, ma il nazionalismo, la polarizzazione e la divisione geostrategica lo rendono molto più difficile. La diplomazia scientifica di Track 2 deve svolgere un ruolo più importante".


Pietro Gluckman

Presidente ISC, ISC Fellow, Membro del Fellowship Council, Membro del Commissione globale sulle missioni scientifiche per la sostenibilità.

Responsabile di Koi Tū: The Center for Informed Futures, Università di Auckland, Nuova Zelanda.


Immagine (Alcyonacea, o coralli molli) di Alexander Van Steenberge on Unsplash.

VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI CORRELATI

Salta al contenuto