Una prospettiva planetaria per la salute urbana

Man mano che le città si trasformano in sistemi urbani, i rischi per la salute urbana diventano planetari.

Una prospettiva planetaria per la salute urbana

Ad oggi, più di 900 persone in Cina sono morte a causa del nuovo coronavirus (2019-nCoV). Questo virus ha avuto origine a Wuhan, nella Cina centrale, si è diffuso in altre parti della Cina e in molti altri paesi. Il numero di persone infette in tutto il mondo ha superato le 30,000 persone, con la maggior parte dei casi e dei decessi avvenuti in Cina (Nature Briefing, 10 febbraio 2020). Questo recente focolaio è un avvertimento serio che con le città che si trasformano in sistemi urbani la minaccia di i rischi per la salute urbana stanno diventando planetari. Oltre alla diffusione delle malattie, anche gli impatti ambientali dell'urbanizzazione, in particolare l'inquinamento, rappresentano una minaccia crescente per la salute delle persone e del pianeta. I rischi per la salute urbana stanno diventando planetari. Oltre alla diffusione delle malattie, anche gli impatti ambientali dell'urbanizzazione, in particolare l'inquinamento, rappresentano una minaccia per la salute delle persone e del pianeta. Peter Daszak, presidente di EcoHealth Alliance, un'organizzazione di ricerca privata con sede a New York, spiega che abbiamo fatto il virus sconvolgendo gli ambienti naturali ecosistemi:

In tal modo “scuotiamo i virus dai loro ospiti naturali. Quando ciò accade, hanno bisogno di un nuovo host. Spesso lo siamo noi".

I rischi per la salute urbana stanno diventando planetari.

Nel 2005, Galea e Vlahov (2005) hanno riflettuto sulle prove, le sfide e le direzioni della salute urbana e hanno sottolineato che il vantaggio di vivere in città può, e per molti, trasformarsi in una sanzione. La salute urbana è intesa come la salute generale (mentale, sociale, fisica) delle persone che vivono in ambienti urbani. Il fatto che, nonostante l'aumento dell'aspettativa di vita, il numero di persone che vivono negli slum urbani e negli insediamenti informali sia in aumento, è solo un'indicazione della sanzione sanitaria urbana a cui hanno fatto riferimento Galea e Vlahov.

Nel 2014, Cities Alliance (2014) ha richiamato la nostra attenzione sulla mutevole geografia economica delle città e sulle disparità tra molte parti dei sistemi nazionali e internazionali delle città. Di particolare interesse e preoccupazione sono le città con meno di un milione di abitanti in Africa e America Latina, per esempio. Queste "città secondarie" (Rondinelli, et al. 1983) sono in gran parte urbane e, secondo UN-Habitat, comprendono generalmente una popolazione compresa tra 100,000 e 500,000. In quanto centri di crescita urbana, contribuiscono in modo significativo al diverso stato di salute delle popolazioni urbane. Una rapida urbanizzazione senza pianificazione e organizzazione, contribuisce a considerevoli costi ambientali, sociali e sanitari a livello globale.

Nel 2016, l'OMS e UN-Habitat hanno pubblicato un rapporto globale sulla salute urbana che mirava a valutare le condizioni di salute delle città. I risultati sono stati vari e non facilmente confrontabili. Tuttavia, l'Urban Health Index (UHI) dell'OMS (2014) fornisce alcuni risultati chiave:

Sono stati compiuti progressi limitati per affrontare queste preoccupazioni. Alcune delle tendenze più preoccupanti nella salute urbana includono:

I problemi sanitari urbani sono complessi e interconnessi. Sono prove del fatto che la salute è una proprietà emergente dei molteplici sistemi sociali, tecnologici ed ecologici interconnessi di cui sono costituite le città e di cui le persone fanno parte. La maggior parte di questi problemi di salute non può essere considerata una malattia che richiede un trattamento in isolamento da altri sintomi. Il dilemma del vantaggio urbano è che le stesse condizioni migliorate di connettività e mobilità, che favoriscono la crescita e l'efficienza, contribuiscono anche alla penalizzazione della salute urbana. “Più veloce, più vicino, migliore” significa anche più luce, rumore, inquinamento atmosferico e sottolinea le persone nella loro ricerca delle migliori opportunità e di sfruttare al meglio il proprio vantaggio urbano.

Sebbene la visione sistemica delle città sia stata ampiamente accettata nelle scienze sanitarie e urbane, la salute urbana è ancora in gran parte vista da una prospettiva antropocentrica anziché eco-centrica. Pertanto, oltre a trovare prove scientifiche che potrebbero aiutare a migliorare la salute urbana, cambiare la prospettiva scientifica dominante sulla salute urbana farebbe una grande differenza. I problemi di salute urbana che stiamo affrontando oggi sono sistemici e quindi richiedono che ci poniamo diversi tipi di domande. Oggi la maggior parte degli esperti di salute urbana si chiede ancora: "In quali condizioni di salute si trovano le persone in ambienti urbani in cambiamento?" e “In che modo gli ambienti urbani influiscono sulla salute umana?”, mentre dobbiamo chiederci: “In quale condizione di salute sono i sistemi urbani?”, “Come funzionano i sistemi urbani sani” e “Come coevolvono la salute umana e quella ambientale urbana? ?".

Le città del futuro non sono solo potenziali focolai di malattie infettive, ma piuttosto sono i luoghi in cui è possibile rilevare, curare e impedire la diffusione delle malattie. Anche quando si tratta di impatti ambientali, le città non sono solo luoghi di consumo e inquinamento, ma hub da cui provengono soluzioni creative e innovative per i trasporti, l'energia, l'istruzione, l'economia, l'edilizia abitativa oi sistemi alimentari. Un tale spostamento da salute negli ambienti urbani a sistemi urbani sani potrebbe cambiare le agende scientifiche e politiche, creare benefici nel collegare la salute urbana e planetaria e avere un impatto importante non solo per evitare pandemie, ma anche per raggiungere lo sviluppo sostenibile su un pianeta urbano.

Riferimenti:

Franz W.Gatzweiler è Direttore Esecutivo del Programma di salute e benessere urbano. Il programma Urban Health & Wellbeing propone un nuovo quadro concettuale per considerare la natura multifattoriale sia dei determinanti che delle manifestazioni di salute e benessere nelle popolazioni urbane.

Yonette F. Thomas è un leader di pensiero riconosciuto a livello mondiale, un campione della salute urbana e un sostenitore della valutazione della salute delle donne e delle ragazze come imperativo economico. Attualmente è Global Advisor per il Center for Urban Health and Development all'interno dell'Asian Institute of Poverty Alleviation (CUHD-AIPA). È stata direttore esecutivo inaugurale della International Society for Urban Health (ISUH) negli ultimi due anni e mezzo. È membro fondatore del consiglio di amministrazione dell'ISUH e ha lavorato come consulente scientifico per la salute urbana presso la New York Academy di Medicina. È membro fondatore del consiglio di amministrazione ed ex vicepresidente dell'Associazione interdisciplinare per la scienza della salute della popolazione (IAPHS) e ha fatto parte del comitato direttivo del National Hispanic Science Network on Drug Abuse per più di un decennio. In precedenza ha lavorato come vicepresidente associato per la conformità alla ricerca presso la Howard University di Washington, DC.

Questo pezzo è stato pubblicato per la prima volta sul sito web del programma Urban Health and Wellbeing, ed è stato aggiornato il 10 febbraio 2020 per includere gli ultimi dati sulla mortalità del nuovo coronavirus (2019-nCoV).

VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI CORRELATI

Salta al contenuto