Podcast con Vandana Singh: La fantascienza e il futuro della scienza: dati, narrativa e transdisciplinarietà

Vandana Singh, studiosa interdisciplinare e autrice di fantascienza, condivide il suo punto di vista sul potenziale della fantascienza nel plasmare il futuro della scienza nella nuova serie di podcast del Center for Science Futures, in collaborazione con Nature.

Podcast con Vandana Singh: La fantascienza e il futuro della scienza: dati, narrativa e transdisciplinarietà

Scienziati e ricercatori apprezzano sempre più la fantascienza per il suo contributo all’anticipazione degli scenari futuri. Nell'ambito della sua missione di esplorare le direzioni in cui ci stanno portando i cambiamenti nella scienza e nei sistemi scientifici, il Centro per il futuro della scienza ha incontrato sei importanti autori di fantascienza per raccogliere le loro prospettive su come la scienza può affrontare le numerose sfide sociali che dovremo affrontare nei prossimi decenni. Il podcast è in collaborazione con Natura.

Nel nostro terzo episodio, abbiamo il piacere di ospitare Vandana Singh, che condivide il suo punto di vista sull'intersezione tra scienza e finzione. La nostra conversazione approfondisce i confini dei dati, l’influenza della narrativa ed esplora la questione se la nostra percezione del tempo possa guidarci nel contemplare la responsabilità nella scienza.

Iscriviti e ascolta tramite la tua piattaforma preferita


Vandana Singh

Vandana Singh è una scrittrice di fantascienza, studiosa interdisciplinare del cambiamento climatico all'intersezione tra scienza, società e giustizia, e professoressa di fisica e ambiente alla Framingham State University nel Massachusetts, USA. È nata e cresciuta a Nuova Delhi, in India, e ora risiede vicino a Boston, nel Massachusetts.


Trascrizione

Paolo Shrivastava (00:03):

Benvenuti in questo podcast sulla fantascienza e sul futuro della scienza. Sono Paul Shrivastava della Pennsylvania State University. In questa serie parlo con autori di fantascienza pluripremiati provenienti da tutto il mondo. Voglio sfruttare il potere della loro immaginazione per discutere di come la scienza può aiutarci ad affrontare le più grandi sfide di questo secolo.

Vandana Singh (00:26):

Puoi vedere il clima come un problema di cambiamento e di relazioni interrotte.

Paolo Shrivastava (00:32):

Oggi parlo con Vandana Singh che insegna fisica a tempo pieno alla Framingham State University, ma ha anche prodotto molti racconti di fantascienza, tra cui La donna che pensava di essere un pianeta ed Delhi. I loro temi spaziano dal rinnovamento della Terra ai viaggi nel tempo. Abbiamo discusso dei limiti dei dati, del potere della narrazione e della possibilità che la nostra concezione del tempo possa aiutarci a pensare alla responsabilità nella scienza. Spero che vi piaccia.

Benvenuta Vandana e grazie per esserti unita a questo podcast. Puoi dirci qualcosa di più sul tuo rapporto con la scienza?

Vandana Singh (01:14):

Sono molto felice di essere qui. Grazie per il caloroso benvenuto. Una delle cose che ho capito quando ero molto giovane è che non potevo fare a meno della scienza, ma non potevo fare nemmeno a meno della letteratura e delle arti. Mi sono reso conto che penso alla scienza in modo simile al modo in cui penso alle storie, perché la scienza per me è un modo per intercettare le conversazioni che la natura sta avendo. Quella materia ha a che fare con la materia, per esempio. E quindi la mia parte di narratore è anche un modo di conversare con Madre Natura, perché nel regno fantasioso della narrativa speculativa, puoi tirarti indietro un po' e dire, beh, Madre Natura, e se non fosse così? ?

Paolo Shrivastava (02:01):

Quindi raccontaci qualcosa in più su come nel tuo lavoro descrivi gli sforzi scientifici o i sistemi scientifici in generale.

Vandana Singh (02:10):

In molti articoli scrivo di scienziati che lavorano per conto proprio perché in un certo senso sono dei rinnegati. Hanno forse una visione più olistica di cosa sia la scienza o di cosa dovrebbe essere la scienza. Ed è un po' ironico perché, ovviamente, la scienza è un'impresa collettiva. In molti dei miei racconti, penso a come sia il processo di scoperta, e cerco anche di oppormi a questa nozione secondo cui esiste una separazione soggetto-oggetto, con la scusa dell'obiettività che abbiamo nella scienza che tu' sei separato da ciò che osservi. E per me, non è più onesto dire semplicemente chi siamo prima di iniziare a guardare qualcosa e cercare di capirlo perché siamo parte di ciò che stiamo studiando.

Paolo Shrivastava (03:04):

Mi sono scagliato contro questa separazione tra soggettività e oggettività in molti dei miei scritti. E voglio spingermi un po' oltre perché voglio esplorare con te alcuni dei tropi scientifici problematici che hai utilizzato nel tuo lavoro. E come si tenta di superarli e di ottenere quella che chiami una visione più olistica di ciò che sta accadendo nel mondo?

Vandana Singh (03:29):

Beh, penso che tutto inizi con la storia del mio campo della fisica. Se guardi alla fisica newtoniana, si basa su questa visione dello specchio infranto della natura, secondo cui puoi capire il mondo se capisci le sue parti. E questo ci ha portato davvero lontano, ed è un modo di pensare potente. Ma sfortunatamente per noi, il mondo non è proprio così. Ma se si guarda a questa visione newtoniana, tutto è come una macchina, sia che si parli di fisica, sia che si parli del corpo umano o anche dell'organizzazione sociale. E il problema delle macchine è che le macchine sono controllabili, giusto?

Quindi ti dà un'illusione di controllo, e non è una coincidenza che questa visione nasca proprio al culmine del colonialismo. E il colonialismo ha due aspetti. Naturalmente, un aspetto è il dominio di un gruppo di persone su un altro e lo sfruttamento di quel secondo gruppo, ma è anche il dominio degli esseri umani sulla natura. Se, come i popoli indigeni di tutto il mondo, riconosciamo che il mondo è complesso a priori, che il mondo è relazionale a priori, allora sono i semplici sistemi newtoniani che diventano il piccolo sottosistema del tutto. E invece da noi è il contrario e questo è un problema.

Paolo Shrivastava (04:58):

Quindi, guardando al futuro, esiste un modo alternativo di vedere la conoscenza e di acquisire conoscenza, di creare conoscenza, che sia superiore alla scienza? La narrazione è un approccio più olistico?

Vandana Singh (05:16):

Wow, questa è una domanda importante e vorrei essere abbastanza saggio da avere una buona risposta. Penso davvero che il potere della narrazione sia cruciale. Ora, so che alcuni colleghi scienziati si rifiuteranno e presumeranno che io stia dicendo che, sai, i dati non contano. Non è quello che sto dicendo, in realtà. Anche i dati raccontano storie. Ma a volte le storie che i dati ci raccontano sono insufficienti perché non aprono la nostra mente alle domande che non ci siamo ancora posti. Parte del problema è che veniamo sedotti – e questo è un approccio di potere mascolinista, credo – sedotti da dati, dati, dati. Riconosciamo, contestualizziamo, il ruolo dei dati e dei numeri all’interno di un quadro più ampio, più generoso e più olistico. Ciò mette la narrazione in primo piano come punto di partenza. Il bello delle storie, e soprattutto delle buone storie curate con cura, è che sono ricche e trascendono le discipline perché è così, ecco cos'è il mondo. La natura non fa distinzioni tra fisica, chimica, biologia e arte. Non puoi semplicemente insegnare la scienza. Devi insegnare come la scienza si relaziona al mondo. Devi insegnare anche cosa sta succedendo nel mondo.

Paolo Shrivastava (06:40):

Sorprendente. Questa è una risposta così ricca qui. I dati non sono dati. Esistono molti tipi diversi di dati. Ma l’altra cosa è questa questione di mascolinità-femminilità. Voglio dire, questo è enorme. Pratichiamo una pratica maschile per tutta la vita. Non lo mettiamo mai in dubbio. Quindi scienza femminista, quali sono alcune implicazioni di questo tipo di movimento scientifico per la fantascienza?

Vandana Singh (07:07):

Quindi, per quanto riguarda il rapporto tra scienza e fantascienza, parte di esso ha a che fare con la divisione mascolinista-femminista, per così dire. Perché nella storia della fantascienza, la fantascienza era in gran parte “ragazzi con i giocattoli” e in gran parte la narrativa colonialista. Esci nello spazio, colonizzi, colonizzi un pianeta. Questo è ciò che piace alla gente dei grandi miliardari della tecnologia che guidano la corsa allo spazio, questo è il linguaggio che usano. Usano il linguaggio del colonialismo. E alle donne sono delegati i ruoli di damigella in pericolo che ha bisogno di essere salvata. Quindi la fantascienza classica è così. Ma le donne sono arrivate come forza nella fantascienza negli anni ’1970 con persone come Ursula K. Le Guin, per esempio. Non solo hanno introdotto le donne nella fantascienza come personaggi che possedevano tutta la complessità di un essere umano, ma ne hanno anche cambiato il quadro onto-epistemologico. Tra le altre cose, hanno riconosciuto che non stiamo parlando solo di cambiamento tecnologico. È anche un cambiamento sociale. È un cambiamento sociologico. E spero che qualcosa di simile avvenga anche nel campo delle scienze.

Paolo Shrivastava (08:27):

Sì. Consideriamo quindi il problema che hai sottolineato, ovvero come gli altri colleghi reagiscono a uno scienziato che sta cercando di espandere la visione del mondo della scienza. Potresti forse parlare con le istituzioni di cosa potrebbero fare per permettere a persone come te di fare qualcos'altro?

Vandana Singh (08:49):

A livello istituzionale, penso che le persone che lavorano nell’amministrazione, ad esempio, spesso siano così lontane da ciò che accade nelle aule, o nei laboratori di ricerca o sul campo, che non hanno basi su cui valutare quel lavoro. E credo fortemente nell'apprendimento immerso in un ambiente particolare. Ad esempio, se stai facendo una politica climatica in un grattacielo, potresti avere tutti i dati e tutta la buona volontà del mondo, ma è un'esperienza diversa rispetto a quando ti trovi effettivamente in un villaggio in Jharkhand, per esempio, e stai semplicemente ascoltando come la comunità sta cercando di far fronte ricostruendo la propria foresta. Dobbiamo quindi immergerci nell’ambiente che stiamo cercando di comprendere e riguardo al quale stiamo elaborando politiche. E i tipi di domande di ricerca che sorgono quando sei sul posto saranno diversi da quando ti trovi in ​​una remota università isolata da quel tipo di realtà.

Paolo Shrivastava (09:50):

L’immersione profonda nei problemi del mondo reale non è qualcosa per cui gli scienziati sono addestrati. Siamo stati addestrati per una sorta di ambiente da torre d'avorio in cui andiamo e facciamo le nostre cose.

Vandana Singh (10:02):

Ebbene, in alcune comunità indigene, la ricerca è vista come colonialismo, perché è un modello di ricerca mordi e fuggi. C’è un progetto, ci sono i finanziamenti, gli scienziati entrano, fanno le loro ricerche, estraggono informazioni dalla comunità, se ne vanno. E quindi se la ricerca non mette in risalto i bisogni della comunità, è sfruttamento. Non è il servizio dei ricercatori. Quindi dobbiamo considerare una sorta di impegno critico con la comunità, in cui si tratta di un’autentica costruzione di relazioni indipendenti dai finanziamenti e così via.

Paolo Shrivastava (10:39):

Voglio passare a parlare di qualcosa che so che ti interessa molto e che hai esplorato nei tuoi lavori: il concetto di tempo. Pensi che percezioni alternative del tempo possano aiutarci a pensare alle nostre responsabilità nella scienza?

Vandana Singh (10:57):

Ebbene, si sa, la nozione lineare di tempo è quella che domina nella scienza. Quindi pensiamo all'asse del tempo che si estende dal passato, attraverso il presente, al futuro, all'infinito, e questa è ovviamente una cosa utile. Ma sappiamo dalla fisica che il tempo non è così semplice. Che, ad esempio, il tempo dipende dalla velocità e il tempo dipende anche dalla gravità. Quindi il tempo è un concetto molto sfuggente, eppure sembra che abbiamo abbracciato questa visione del tempo molto semplificata. Quando cerco di espandere la mia immaginazione temporale, penso al tempo come a una sorta di treccia piuttosto che a una linea infinitamente sottile. E poi ho letto un saggio dello studioso nativo americano Potawatomi Kyle Whyte, che si intitola Il tempo come parentela, era giunto il momento nel contesto della crisi climatica. Ma ciò che Kyle Whyte sottolinea è che quando vedi questa catastrofe incombente, che sta già accadendo in così tante parti del mondo e in così tante comunità, la tua reazione è naturalmente quella di paura, o terrore che questa cosa orribile stia accadendo.

Vandana Singh (12:11):

E cosa facciamo quando abbiamo paura? Tendiamo a smettere di pensare in modo creativo per una cosa. Non solo, ma politicamente vediamo che le persone rinunciano al proprio libero arbitrio quando hanno paura. Vogliono uomini forti o vogliono che i tecnocrati prendano il sopravvento. La tecnologia lo risolverà e qualcun altro risolverà il problema. L’alternativa, e ciò che Kyle Whyte sottolinea nel suo saggio, è che se si vede il clima come un problema di cambiamento e di relazioni interrotte… Quindi, se pensiamo alle persone che lavorano insieme per rifare noi stessi e il mondo, non è solo che quando le persone lavorare insieme, le cose si fanno più velocemente. È che l'esperienza soggettiva del tempo cambia; più cose vengono fatte, c'è più creatività, sei meno suscettibile alla paura. E se riusciamo a costruirlo, allora forse c'è speranza.

Paolo Shrivastava (13:05):

Beh, speculazione molto interessante. Ho avuto altre conversazioni su slow food e altre cose slow. E quindi mi chiedo come sarebbe la scienza lenta?

Vandana Singh (13:19):

Yeah Yeah. Ebbene, la scienza lenta non avrebbe scadenze assolute. E ancora, sarebbe in grado di cambiare e spostarsi con la situazione. Quindi stai studiando qualcosa, forse trovi qualche strana anomalia e poi la segui perché forse è più importante della cosa originale. Per come la penso è come una specie di danza, dove balli con l’ignoto. Ma né tu né l'ignoto siete il leader. State entrambi cercando di capire il ballo mentre procedete. Tutto è così irrigidito e meccanicistico nei nostri modelli attuali, e questo deve cambiare.

Paolo Shrivastava (14:01):

Grazie per aver ascoltato questo podcast del Center for Science Futures dell'International Science Council, realizzato in collaborazione con l'Arthur C. Clarke Center for Human Imagination presso l'UC San Diego. Visita futures.council.science per scoprire altri lavori del Center for Science Futures. Si concentra sulle tendenze emergenti nella scienza e nei sistemi di ricerca e fornisce opzioni e strumenti per prendere decisioni più informate.


Paul Shrivastava, professore di Management e Organizzazioni presso la Pennsylvania State University, ha ospitato la serie di podcast. È specializzato nell’implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il podcast è realizzato anche in collaborazione con l'Arthur C. Clarke Center for Human Imagination presso l'Università della California, a San Diego.

Il progetto è stato supervisionato da Mathieu Denis e portato via DongLiu, dal Centro per il futuro della scienza, il think tank dell'ISC.


Newsletter

Rimani aggiornato con le nostre newsletter

Iscriviti a ISC Monthly per ricevere aggiornamenti chiave dall'ISC e dalla più ampia comunità scientifica e dai un'occhiata alle nostre newsletter di nicchia più specializzate su Open Science, Science at the UN e altro ancora.


Foto da mauro-mora-85112.


Negazione di responsabilità
Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate in questo articolo sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council.

VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI CORRELATI

Salta al contenuto