Podcast con Karen Lord: Fantascienza e futuro della scienza: pensiero a lungo termine nel processo decisionale

Karen Lord, pluripremiata autrice delle Barbados, condivide il suo punto di vista sul potenziale della fantascienza per plasmare il futuro della scienza nella nuova serie di podcast del Center for Science Futures, in collaborazione con Nature.

Podcast con Karen Lord: Fantascienza e futuro della scienza: pensiero a lungo termine nel processo decisionale

Scienziati e ricercatori apprezzano sempre più la fantascienza per il suo contributo all’anticipazione degli scenari futuri. Nell'ambito della sua missione di esplorare le direzioni in cui ci stanno portando i cambiamenti nella scienza e nei sistemi scientifici, il Centro per il futuro della scienza ha incontrato sei importanti autori di fantascienza per raccogliere le loro prospettive su come la scienza può affrontare le numerose sfide sociali che dovremo affrontare nei prossimi decenni. Il podcast è in collaborazione con Natura.

Il secondo episodio presenta la scrittrice barbadiana Karen Lord, il cui ultimo libro, Il mondo blu e meraviglioso, è stato pubblicato nell'agosto 2023. Abbiamo ascoltato da lei le lezioni della pandemia COVID, della visione a breve termine e del potere della letteratura di arrivare nel tempo.

Karen Lord è un'autrice pluripremiata di Redenzione in Indaco, Il meglio di tutti i mondi possibilie Il gioco della galassiae curatore dell'antologia Nuovi mondi, vecchi modi: racconti speculativi dai Caraibi.

Iscriviti e ascolta tramite la tua piattaforma preferita


Foto ritratto di Karen Lord in camicia blu a maniche lunghe

Karen Signore

Karen Lord è una scrittrice rinomata per le sue opere pluripremiate, tra cui Redenzione in Indaco, Il meglio di tutti i mondi possibilie Il gioco della galassia, è anche curatrice dell'antologia Nuovi mondi, vecchi modi: racconti speculativi dai Caraibi. Il suo libro più recente, Il mondo azzurro e meraviglioso, è stato pubblicato nell'agosto 2023. Viene dalle Barbados, nelle Indie occidentali.


Trascrizione

Paolo Shrivastava (00:03):

Ciao, sono Paul Shrivastava della Pennsylvania State University. E in questa serie di podcast parlo con alcuni dei principali scrittori di fantascienza di oggi. Voglio ascoltare le loro opinioni sul futuro della scienza e su come deve trasformarsi per affrontare le sfide che dovremo affrontare negli anni a venire.

Karen Lord (00:23):

Che tipo di struttura dobbiamo costruire per la governance a lungo termine?

Paolo Shrivastava (00:29):

Oggi parlo con Karen Lord, una pluripremiata scrittrice delle Barbados, il cui ultimo romanzo, Il mondo blu e meraviglioso, immagina la trasformazione del nostro mondo dopo il primo contatto con gli alieni. Karen scrive anche sulla sociologia della religione, dell'etica e dei valori. La nostra conversazione ha toccato le lezioni della pandemia COVID, la visione a breve termine e il potere della letteratura di raggiungere il tempo. Spero che vi piaccia.

Benvenuta, Karen. Grazie per aver preso parte a questo progetto. Puoi raccontarci qualcosa in più del tuo percorso e del tuo rapporto con la scienza e la scrittura di fantascienza?

Karen Lord (01:16):

Quindi sono cresciuto con la fantascienza, sono cresciuto godendomi la fantascienza. La mia laurea era in scienze, ma nello specifico era storia della scienza e della tecnologia. E a quel punto ho capito che forse potevo unire le scienze e le arti. Il mio primo master è stato in politica scientifica e tecnologica. Dopodiché sono riuscito effettivamente a lavorare per un po' presso il nostro Ministero degli Affari Esteri. Quindi mi ha dato la consapevolezza di come è necessario trasferire la conoscenza del laboratorio all'implementazione nel mondo reale, per così dire.

Paolo Shrivastava (01:44):

Sei una persona piuttosto rara che ha avuto un background scientifico e si è dedicata all'implementazione di politiche e impegno scientifici. Ma generalmente sono i politici che ottengono i risultati della scienza e dimenticano le questioni etiche con cui gli scienziati avrebbero potuto lottare. Come possiamo convincere gli scienziati a uscire dalla loro zona di comfort, dal fare scienza, per entrare nella zona di azione, aiutando le persone come te che si trovano nella burocrazia o nelle infrastrutture politiche?

Karen Lord (02:14):

Quindi mi opporrò un po' a quello che dici, perché stai quasi facendo sembrare che gli scienziati siano i bravi ragazzi, e i politici o i decisori politici siano i cattivi. Ma a volte viene capovolto. Quando hai uno scienziato, hai qualcuno che è concentrato in un campo molto particolare e può avere un campo visivo molto ristretto e potrebbe essere completamente inconsapevole di come le sue scoperte possano essere ampliate in modi che potrebbero non aver previsto. Quindi è sicuramente una conversazione che penso che dobbiamo cercare. È un feedback in entrambe le direzioni.

Paolo Shrivastava (02:46):

Sì, sono molto d'accordo con te. Voglio dire, abbiamo visto che sotto COVID, almeno nel contesto degli Stati Uniti, la scienza era molto chiara, a mio avviso, sulla necessità di vaccini. Ma il discorso politico non è stato così chiaro e ci si chiede cosa possiamo imparare da queste crisi e da questi eventi sanitari. E di questo ti sei occupato nei tuoi libri. I medici della peste è stato molto profetico. Voglio dire, è una sorta di previsione di quello che è successo durante il COVID. Raccontaci qualcosa in più di quel lavoro.

Karen Lord (03:17):

So I medici della peste, Va bene. Quella era una storia che ho scritto per un'antologia sul futuro della salute, a cura della Robert Wood Johnson Foundation. E nel momento in cui l'ho scritto, l'ho abbozzato, era circa la metà del 2019, quindi non avevamo ancora sentito parlare di COVID. Ma ho avuto la fortuna di avere un collega che è un medico, e potevo andare da lui e dirgli: voglio un agente patogeno che faccia questo perché voglio avere questi effetti nella mia narrazione. Quindi, sai, non è un virus in questa storia, in realtà sono batteri. Funziona in una sorta di due fasi, dove c'è una fase lieve e poi una fase critica. Perché tutto questo era ambientato leggermente nel futuro, e volevo far sembrare che dovesse esserci qualcosa che ci cullasse in un senso di falsa sicurezza prima che i nostri sistemi sanitari venissero improvvisamente sopraffatti, e poi tutto iniziasse a crollare.

Mi rendo conto ora, guardando indietro, che ero un po' troppo ottimista riguardo alla rapidità con cui i sistemi sanitari delle persone avrebbero potuto essere sopraffatti. Anche per qualcosa che non è così subdolo come quello di cui ho scritto, c'erano ancora dei modi in cui semplicemente non eravamo preparati per la scala.

Paolo Shrivastava (04:21):

Voglio approfondire l’argomento in termini di lezioni che non abbiamo imparato a causa del COVID. Torniamo indietro, tre anni dopo, e l'infrastruttura non si è evoluta molto. Siamo passati alla crisi successiva. Allora come impariamo la lezione?

Karen Lord (04:41):

Fondamentalmente abbiamo una situazione in cui in molti paesi il mandato politico dura dai quattro ai cinque anni. E penso che tu abbia un'etica di pensiero a breve termine, ma non incontri persone che pensano, tipo, cosa devo mettere in atto che sia utile per il paese tra 50 anni? Che tipo di struttura dobbiamo costruire che riguardi la governance a lungo termine, che guardi alle cose molto più in là, che guardi a cosa dobbiamo fare per mantenerla?

Sapete, nessuna di queste cose è una risposta facile, ma mi piace pensare che diventino un po' più semplici se partiamo da una serie di principi fondamentali. Adesso uso il termine principio quasi in senso scientifico, non in senso morale, non in senso orientato ai valori. Non devi nemmeno attribuirgli un senso di altruismo. Può davvero trattarsi semplicemente di: come possiamo rendere le cose più confortevoli per tutti tra 100 anni?

Paolo Shrivastava (05:38):

Sì, è interessante. Hai fatto emergere orizzonti temporali di 50, 100 anni. Anche quelli sono brevi rispetto ai tempi geologici a cui stiamo cominciando a pensare, l’Antropocene. Quindi la fantascienza ha un ruolo nel ripensare gli orizzonti temporali in cui viviamo?

Karen Lord (06:00):

Ebbene, la fantascienza lo fa da molto tempo. Abbiamo sempre avuto, sia per il nostro prossimo futuro, sia per il nostro futuro, civiltà aliene lontane, esperimenti mentali su come potrebbe essere, come dovrebbe essere.

Una delle cose che mi colpisce della letteratura, che sia fantascienza, poesia o altro, è che è la nostra unica forma di comunicazione attraverso le generazioni. Posso prendere qualcosa che qualcuno ha scritto 200 anni prima, 500 anni prima, e questo mi dà un'idea di quali avrebbero potuto essere le loro speranze e paure per il futuro. A volte, il semplice fatto di ciò è sufficiente per spostare l'ago nella tua testa e pensare, beh, se le parole possono durare così a lungo, se le parole possono avere un significato così lontano dall'originatore, allora quali altre cose dovrei guardare? dovrebbe avere un significato anche più lontano da dove mi trovo adesso?

Paolo Shrivastava (06:54):

Mi chiedo quali siano i tuoi pensieri su come potremmo usare la scienza per trovare una serie di motivazioni più egualitarie e più comuni da perseguire piuttosto che lasciare che un grande sistema scappi con loro.

Karen Lord (07:12):

Quindi per molte persone la fantascienza riguarda letteralmente le scienze dure. Si tratta di lasciarmi immaginare questa tecnologia e come migliora le cose. Ed è sempre legato alla fisica e all’astronomia. Ma c’è un altro ramo della fantascienza, che è la fantascienza più sociologica. E si concentra su “Come funzionano le società?”, “Come può evolversi la politica?”, “Come può evolversi la governance?” Molti dei miei colleghi, oggi, che stanno guardando a questo, li troverete alimentarsi nel loro mondo, costruendo l'intera idea di come noi come esseri umani cambiamo, cresciamo ed evolviamo. E in termini di azione collettiva, c’è qualcosa di davvero sorprendente da dire sull’immaginare altri modi di essere come popolo.

Paolo Shrivastava (07:54):

Giusto, è meraviglioso. E il tuo romanzo passato, Il meglio di tutti i mondi possibili. è preoccupato per la conservazione delle culture e del patrimonio, mentre la tua pubblicazione più recente, Il mondo blu e meraviglioso, tratta della trasformazione del nostro mondo con il primo contatto con gli alieni. E mi sembra che ci sia una sorta di tensione naturale tra conservazione e trasformazione.

Karen Lord (08:20):

Assolutamente. Perché anche le cose che consideriamo come la nostra cultura e tradizione attuale sono in un certo senso artigianali. Ricordo ancora quanto rimasi scioccato quando mi informarono per la prima volta che i tartan scozzesi che vedi oggi erano in gran parte una specie di invenzione tardiva, che era... non era così autentico come la gente vorrebbe pensare. E ho iniziato a esaminare sempre di più il tipo di mito che creiamo, soprattutto riguardo alle culture, ai paesi e ai popoli. Adesso comincio a capire che questa è un'altra forma di narrazione, dare un significato a qualcosa, creare uno schema da qualcosa.

Ma come hai detto, c'è la preservazione di ciò, ma poi c'è una trasformazione in cui lasci andare le cose che non ti servono più e intraprendi cose nuove che ti offrono un servizio migliore. Quindi la mente umana è incredibile nel prendere queste cose e trasformarle in miti. E penso che sia un’azione collettiva e forse anche un po’ personale. E voglio solo che le persone siano consapevoli di ciò che stanno facendo in modo da non aggrapparci troppo ad alcune delle cose che consideriamo la nostra cultura originale, ma che, come ho detto, forse sono appena 50 o 100 anni prima. E sii anche consapevole che alcune delle nuove cose che stanno arrivando non sono cose che ci distruggeranno o cose che non ci cambieranno al di là del riconoscimento, ma potrebbero essere un'evoluzione molto naturale, un'evoluzione molto utile nella nostra fase successiva .

Paolo Shrivastava (09:53):

Quindi voglio parlare di un altro aspetto di questo impegno tra scienza e società, che ho notato in particolare nel tuo lavoro. La maggior parte della scienza oggi è altamente specializzata e gli scienziati professionisti che svolgeranno la maggior parte del lavoro sono altamente qualificati. Nel vostro lavoro i protagonisti hanno anche grandi responsabilità nel rispondere alle grandi trasformazioni di fronte alle crisi o meno. E ora che abbiamo parlato prima del Covid, e che viviamo nell’epoca delle cosiddette policrisi, nelle prossime crisi dovremo lavorare con la scienza. Tutti dovranno lavorare insieme. Allora, che idea hai riguardo al coinvolgimento delle persone e delle comunità nella scienza?

Karen Lord (10:37):

Nel momento in cui l'hai detto, mi viene da pensare a... Beh, stiamo registrando un podcast proprio adesso. E una volta i podcast non esistevano. Diciamo, l'età vittoriana o qualsiasi altra cosa, dove c'era sempre una sorta di elemento monetario o di classe nel modo in cui potevi sperare di essere istruito. Ma per il podcast, fondamentalmente, hai bisogno di un dispositivo in grado di trasmetterlo, e il podcast stesso è gratuito. Le persone possono condividere i loro entusiasmi. Possono dire, guarda che cosa davvero fantastica! E francamente, penso che la società umana sia costruita sull'affermazione, guarda questa cosa davvero interessante e vedi se ti piace tanto quanto me.

Quindi mi sento come se avessimo tutti questi nuovi strumenti, abbiamo tutte queste nuove modalità, e continuiamo a continuare la conversazione in qualunque modo possibile, perché questa è la nostra condizione umana. Vogliamo sempre parlare delle nostre cose interessanti, vogliamo sempre sentire cosa ne pensa la gente.

Paolo Shrivastava (11:33):

La mia domanda qui riguarda questo impegno tra le comunità e la scienza per co-produrre la conoscenza in modo che diventi più utile. In effetti, penso alla fantascienza come a uno sforzo transdisciplinare. Stai prendendo l’insieme delle scienze scientifiche, naturali e sociali e creando un amalgama. Potresti non chiamarlo transdisciplinare. Ma mi piacerebbe sentire la tua opinione sulle possibilità per un maggiore impegno in questo tipo di azione.

Karen Lord (12:03):

Adoro il concetto di anno sabbatico, non solo come un anno sabbatico, ma anche tempi più brevi in ​​cui le persone sono incoraggiate soprattutto ad andare sul campo. Oppure semplicemente vai a vedere, OK, ecco cosa cerchi. Ecco un programma vero e proprio che ti porta in un tour di dove è stato implementato, è qui che sta effettivamente facendo del bene o causando alcuni problemi. Quindi puoi, in effetti, creare una situazione in cui quasi introduci una componente di tipo lavoro sul campo che è ancora adiacente al tuo campo e si spera possa ampliare un po' la mente delle persone mentre lasciano la cosa molto specifica che stanno facendo e poi escono per vedere alcuni degli effetti nel mondo reale. 

Karen Lord (12:48):

Quando ho iniziato a scrivere, poco più di 10 anni fa, avevo un'idea di come sarebbe stata la vita di uno scrittore. E sono felice di dire che le mie aspettative vengono sovvertite quasi ogni giorno. Non mi sarei mai aspettato di essere su un podcast come questo, soprattutto dalle Barbados. Solo i modi in cui le persone sono disposte a parlare con gli scrittori di fantascienza. Non è solo come un’intervista casuale. Lo otteniamo da persone molto coinvolte nella politica, molto coinvolte nella scienza. Ci stanno ascoltando. Sono curiosi di sapere cosa vediamo, quali sono le possibilità. Non sapevo nemmeno che fosse possibile. E ne sono affascinato. E mi chiedo fino a che punto altre persone in altri lavori possano vedere lo stesso tipo di evoluzione, in cui sei sempre disposto a imparare, a cambiare, ad adattarti e ad essere consapevole che puoi uscire da ciò che pensavi fossero i confini erano di cosa avresti fatto o cosa avresti dovuto fare.

Paolo Shrivastava (13:55):

Grazie per aver ascoltato questo podcast del Center for Science Futures dell'International Science Council, realizzato in collaborazione con l'Arthur C. Clarke Center for Human Imagination presso l'UC San Diego. Visita futures.council.science per scoprire altri lavori del Center for Science Futures. Si concentra sulle tendenze emergenti nella scienza e nei sistemi di ricerca e fornisce opzioni e strumenti per prendere decisioni più informate.


Paul Shrivastava, professore di Management e Organizzazioni presso la Pennsylvania State University, ha ospitato la serie di podcast. È specializzato nell’implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il podcast è realizzato anche in collaborazione con l'Arthur C. Clarke Center for Human Imagination presso l'Università della California, a San Diego.

Il progetto è stato supervisionato da Mathieu Denis e portato via DongLiu, dal Centro per il futuro della scienza, il think tank dell'ISC.


Newsletter

Rimani aggiornato con le nostre newsletter

Iscriviti a ISC Monthly per ricevere aggiornamenti chiave dall'ISC e dalla più ampia comunità scientifica e dai un'occhiata alle nostre newsletter di nicchia più specializzate su Open Science, Science at the UN e altro ancora.


Foto di Aron Visual su Unsplash.


Negazione di responsabilità
Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate in questo articolo sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council.

VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI CORRELATI

Salta al contenuto