Scienza pronta alla crisi: un quadro per un settore proattivo e resiliente

In un’era segnata da crescenti conflitti geopolitici, la sacralità e la resilienza della comunità scientifica globale non sono mai state così cruciali. Questo rapporto, "Proteggere la scienza in tempi di crisi: come possiamo smettere di essere reattivi e diventare più proattivi?" emerge in un momento critico, affrontando l’urgente necessità di proteggere scienziati, accademici e istituzioni educative sempre più presi di mira in varie crisi globali.

Scienza pronta alla crisi: un quadro per un settore proattivo e resiliente

Immagine del Museo Nazionale del Brasile

La sezione documento di discussione dal think tank dell'International Science Council, il Centro per il futuro della scienza, che è stato informato dal Consiglio Comitato per la libertà e la responsabilità nella scienza, fa il punto sulle lezioni apprese dagli sforzi passati, facendo luce sui successi e sui limiti dei nostri sforzi collettivi.

“Con questa nuova pubblicazione, il Center for Science Futures ambisce a colmare un’importante lacuna nelle discussioni sulla protezione degli scienziati e della scienza durante le crisi. Lo studio descrive in dettaglio le opzioni per un’agenda politica multilaterale più efficace, nonché i quadri d’azione su cui le istituzioni scientifiche possono iniziare a collaborare immediatamente”.

Mathieu Denis, capo del Center for Science Futures dell'International Science Council

Il documento sottolinea la necessità di una strategia unificata che non solo reagisca alle crisi ma le anticipi e le prepari. Esaminando vari casi di studio, miriamo a creare un quadro completo che rafforzi il settore scientifico contro le molteplici sfide delle crisi moderne.

“Il rapporto arriva in un momento critico in cui scuole, università, centri di ricerca e ospedali, tutti i luoghi che promuovono il progresso dell’istruzione e della ricerca scientifica, sono stati luoghi di conflitto e distrutti o danneggiati durante il conflitto in Ucraina, Sudan, Gaza e altri paesi. crisi. Noi della comunità scientifica dobbiamo riflettere sulla creazione delle condizioni abilitanti affinché la scienza possa sopravvivere e prosperare”.

Sir Peter Gluckmann, Presidente dell'International Science Council

Proteggere la scienza in tempi di crisi

Questo documento di lavoro fa il punto su ciò che abbiamo imparato negli ultimi anni dai nostri sforzi collettivi per proteggere gli scienziati e le istituzioni scientifiche durante i periodi di crisi. Descrive in dettaglio come le comunità scientifiche di tutto il mondo possono prepararsi, rispondere e ricostruire al meglio dalle crisi.


Uno dei temi chiave che emergono dal nuovo rapporto è che il settore scientifico nel suo complesso ha riflettuto poco sulla propria resilienza di fronte alle crisi, dagli scienziati che sono diventati rifugiati alla distruzione delle infrastrutture civili e alla perdita di conoscenza e ricerca.

Il nostro obiettivo è chiaro: creare una comunità scientifica globale resiliente capace di resistere e riprendersi dalle avversità del nostro tempo. Questo documento è un invito all’azione, che sollecita un approccio collaborativo e strategico per salvaguardare gli inestimabili contributi di scienziati e ricercatori di tutto il mondo, in un momento in cui la scienza e l’impegno scientifico sono maggiormente necessari. 

“Questo nuovo rapporto funge da chiaro appello alla comunità scientifica globale affinché passi da un atteggiamento reattivo a uno proattivo di fronte alle avversità, garantendo la continuità e la protezione degli sforzi scientifici. Il nostro comitato che sovrintende alla libertà e alla responsabilità nella scienza sta assistendo a un numero crescente di situazioni avverse per gli scienziati e per il diritto di praticare la scienza in un momento in cui le nostre comunità sono alla ricerca di soluzioni alle principali sfide globali”.

La professoressa Anne Husebekk, vicepresidente dell'ISC per la libertà e la responsabilità nella scienza

C’è molto che possiamo fare per rafforzare la portata della scienza nella lotta per la pace. Ad esempio, possiamo promuovere e coltivare rapporti di collaborazione tra scienziati tra le nazioni e, migliorando i nostri rapporti con i media, possiamo generare fiducia e comprensione nella scienza, promuovendo al tempo stesso l’unità di fronte alle sfide globali condivise. Allo stesso tempo, possiamo sostenere una voce scientifica più forte nel sistema multilaterale, un obiettivo su cui l’ISC continua a lavorare. 

All’indomani di una crisi, ci sono lezioni da imparare su come rispondere ai bisogni immediati, sull’importanza della collaborazione transfrontaliera e su altre conseguenze come affrontare la disinformazione. Professor Sayaka Oki della Graduate School of Education dell'Università di Tokyo
ha contribuito al rapporto con gli insegnamenti tratti dal terremoto di Fukushima e dal successivo tsunami.

“Nel periodo immediatamente successivo a un disastro è difficile avere discussioni inclusive, esaustive e ragionate, quindi ci siamo trovati di fronte a un vero dilemma. Una società democratica dovrebbe avere una discussione libera ma in realtà, soprattutto per diversi giorni dopo un incidente, può essere davvero difficile avere messaggi ponderati e coerenti. Ecco allora che è necessaria una voce unica, ma allo stesso tempo trasparente e chiara”, ha spiegato il professor Oki.

Professor Sayaka Oki dalla Graduate School of Education dell’Università di Tokyo

Uno dei temi chiave che emergono dal nuovo rapporto è che il settore scientifico nel suo complesso ha avuto poca riflessione sulla propria resilienza di fronte alle crisi, dagli scienziati che sono diventati rifugiati alla distruzione delle infrastrutture civili con conseguente perdita di conoscenza e ricerca. progetti – la comunità scientifica deve considerare le proprie pratiche di mitigazione e resilienza di fronte alle crescenti minacce all’attività scientifica.


A Call to Action

L’ISC esorta le istituzioni scientifiche internazionali, i governi, le accademie, le fondazioni e la comunità scientifica in generale ad abbracciare le raccomandazioni delineate in Protecting Science in Times of Crisis. In questo modo, possiamo contribuire a un ecosistema scientifico più resiliente, reattivo e preparato, in grado di resistere alle sfide del 21° secolo.


Approfondimenti e raccomandazioni chiave

La pubblicazione si avvale delle lezioni apprese dalle recenti crisi e offre un quadro strategico per la comunità scientifica globale. Sottolinea l’importanza delle fasi di prevenzione, protezione e ricostruzione nel ciclo umanitario, sostenendo approcci sistematici, efficienti e coordinati alla gestione delle crisi nel settore scientifico. Le raccomandazioni principali includono:


Risorse aggiuntive: comunicato stampa, infografica e video

Ad accompagnare il documento c'è una serie di infografiche e un video animato per illustrare le azioni che possono essere intraprese dalla comunità scientifica e dalle parti interessate durante ciascuna delle tre fasi della risposta umanitaria.




Vedi di più sul Centro ISC per il futuro della scienza ➡️

Newsletter

Rimani aggiornato con le nostre newsletter

Iscriviti a ISC Monthly per ricevere aggiornamenti chiave dall'ISC e dalla più ampia comunità scientifica e dai un'occhiata alle nostre newsletter di nicchia più specializzate su Open Science, Science at the UN e altro ancora.


Immagine del Museo Nazionale del Brasile di Allison Ginadaio on Unsplash.

VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI CORRELATI

Salta al contenuto