Il pensiero statistico come abilità essenziale per leggere le notizie

L'International Statistical Institute (ISI), un membro affiliato dell'International Science Council, ha avviato un blog chiamato "Gli statistici reagiscono alle notizie" con articoli di scrittori di tutto il mondo.

Il pensiero statistico come abilità essenziale per leggere le notizie

Il blog parla ai nostri progetto sul valore pubblico della scienza (che si trova in Piano d'azione ISC), che mira ad aumentare la consapevolezza tra un pubblico più ampio, i responsabili politici e i decisori della scienza come bene pubblico globale.

Il primo post sul blog”Condividere il pensiero statistico: un'abilità essenziale per leggere le notizie” del 21 luglio, di Ashley Steel e Peter Guttorp (Vicepresidente ISI), spiega come l'idea del blog sia nata nel marzo 2020 quando “la notizia era piena di dati, e gli statistici di tutto il mondo erano impegnati a leggerla” :

“A quel tempo, due cose sono accadute quasi contemporaneamente. Peter ha reagito a una colonna sulla pagina editoriale del Seattle Times scrivendo un pezzo d'opinione sulla modellazione dell'epidemia; tuttavia, il giornale non era interessato a pubblicarlo. Ashley stava lavorando a un'idea per una rubrica di giornale su come uno statistico legge le notizie durante una pandemia, ma mancava un forum per farlo. Eravamo entrambi un po' frustrati, perché sentivamo di avere cose importanti da dire che potevano interessare ad altri, sia statistici che non. Abbiamo scoperto di non essere soli e abbiamo accumulato un favoloso gruppo di autori di statistiche provenienti da diverse parti del mondo. Ciascuno si impegnava a scrivere alcuni pezzi all'anno sugli statistici che leggevano le notizie.

Gli statistici hanno sempre svolto un ruolo speciale nel capire a quali informazioni credere. Da dove vengono le informazioni? Le persone fanno osservazioni sul mondo e poi deducono da tali osservazioni per affermare, ad esempio, che la gravità porta oggetti sulla Terra, che un cambiamento nella dieta provoca la perdita di peso o che un nuovo farmaco cura una vecchia malattia. Il modo in cui queste osservazioni sono strutturate fa una grande differenza nel modo in cui dovrebbe essere interpretata qualsiasi affermazione di nuova conoscenza. Anche come ea cosa viene fatta l'inferenza è una faccenda complicata; farlo bene, con o senza tanti calcoli matematici, non è facile. Gli statistici sono formati in queste attività: fare osservazioni accuratamente strutturate e fare inferenze da tali osservazioni, spesso ma non sempre con equazioni matematiche per descrivere relazioni e processi. Al di là della loro formazione iniziale, gli statistici finiscono per vedere molti esempi felici in cui le osservazioni portano a intuizioni profonde e, purtroppo, ancora più esempi in cui l'intera catena della logica si sgretola a un attento esame. Gli statistici, quindi, finiscono con un tipo speciale di saggezza, o forse scetticismo, sull'intero processo di generazione di nuova conoscenza e portiamo con noi questa saggezza quando leggiamo le notizie.

Si scopre che durante le pandemie, i giornali sono pieni zeppi di dati e affermazioni di nuove conoscenze che si tratti di meccanismi e tassi di trasmissione della malattia, proiezioni di ricoveri o valore di varie decisioni personali come lavarsi le mani, indossare maschere o assumere farmaci. Tutti noi, statistici e non, leggiamo il giornale e cerchiamo di capire le migliori decisioni personali o proviamo a stimare come dovremmo aspettarci che sia il mondo tra una settimana, un mese o un anno. Ma lo facciamo in modo diverso, statistici e non statistici. La differenza c'è sempre stata, ma le recenti montagne di dati e le valanghe di affermazioni di nuove conoscenze hanno messo a fuoco queste differenze. Noi, come statistici, poniamo domande particolari sulle notizie, ridiamo quando nessun altro ride e ci sentiamo particolarmente frustrati quando le osservazioni sono strutturate male o le deduzioni sono fatte in modo errato. C'è saggezza nel nostro scetticismo che può essere utile per prendere decisioni personali su cosa fare ogni giorno, per decidere cosa credere e cosa ignorare e per chiedere di più ai nostri leader. […]”

Condividendo le loro prospettive ed esperienze attraverso il blog settimanale, l'ISI spera che i lettori pongano domande più sfumate dal punto di vista statistico e leggano con efficiente scetticismo. Visita il blog completo oppure leggi la polemica sulla divulgazione dei dati ufficiali sullo stato della pandemia nel recente post sul blog”La battaglia sui dati della pandemia".

VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI CORRELATI

Salta al contenuto