Programmi di finanziamento faro per la ricerca e l’innovazione sulla sostenibilità 

Nel loro ultimo rapporto, le Accademie svizzere delle arti e delle scienze delineano le migliori pratiche per la progettazione e l’attuazione di programmi di ricerca sulla sostenibilità. Trae lezioni dalle migliori pratiche a livello mondiale, incluso il programma LIRA 2030 Africa dell'ISC.

Programmi di finanziamento faro per la ricerca e l’innovazione sulla sostenibilità

Hai mai desiderato un programma di finanziamento su misura per sostenere la tua ricerca per una società più sostenibile? Uno che riconosca la complessità dei problemi di sostenibilità e le loro interconnessioni? Uno che supporti la coproduzione della conoscenza con attori non accademici e riconosca che la ricerca transdisciplinare potrebbe richiedere più tempo e parametri diversi per misurare il successo e l’impatto?

In un recente rapporto, le Accademie svizzere delle arti e delle scienze hanno delineato le caratteristiche e i requisiti progettuali necessari da soddisfare per sviluppare quelli che chiamano “programmi faro”.

La ricerca sulla sostenibilità ci aiuta a comprendere le conseguenze delle nostre azioni e comportamenti, offrendo spunti su scenari e percorsi alternativi verso una società più sostenibile. In tal modo, rivela le complesse interazioni tra diversi ambiti, ad esempio il modo in cui il nostro sistema energetico e il conseguente esaurimento delle risorse sono collegati alla perdita di biodiversità e alle disuguaglianze sociali. Sfortunatamente, il nostro attuale sistema accademico, con il suo forte focus disciplinare, spesso non riesce a sostenere adeguatamente il tipo di ricerca integrata e sistemica necessaria. È necessario concedere molta più enfasi (e risorse) alla ricerca orientata all’impatto, volta ad affrontare le complesse sfide del nostro tempo.

 Riconoscendo questa lacuna, le Accademie svizzere delle arti e delle scienze hanno avviato un processo di riflessione e consultazione per esplorare il processo di progettazione e gestione ottimale di programmi di finanziamento ampi e integrati a sostegno dello sviluppo sostenibile (“programmi faro”). Questo processo è culminato nella pubblicazione di un rapporto, “Programmi faro nella ricerca e nell’innovazione della sostenibilità”, destinato sia ai responsabili politici che alla più ampia comunità scientifica e dell'innovazione. Questo rapporto fornisce linee guida pratiche e raccomandazioni alle agenzie di finanziamento della ricerca e ai ricercatori su come concettualizzare, promuovere e gestire i programmi faro.

Traendo ispirazione da programmi di finanziamento di successo in tutto il mondo che supportano la ricerca e l'innovazione sulla sostenibilità, fornisce preziose informazioni sulle migliori pratiche. Il rapporto presenta in particolare le raccomandazioni del il programma LIRA 2030 Africa dell’ISC, che ha finanziato la ricerca inter e transdisciplinare sullo sviluppo sostenibile delle città africane e ha fornito varie attività di rafforzamento delle capacità agli scienziati all'inizio della carriera.

Raccomandazioni chiave per la progettazione di “programmi faro”

Dopo un’introduzione che evidenzia la necessità di programmi di finanziamento innovativi, il rapporto descrive le caratteristiche essenziali dei programmi faro e fornisce raccomandazioni sia per i singoli progetti che per i programmi generali. La consulenza a livello di progetto comprende come le complesse questioni di sostenibilità affrontate nel progetto possano essere adeguatamente inquadrate. Ad esempio, ai candidati potrebbe essere chiesto di riflettere sullo sviluppo sostenibile come concetto normativo e di co-definire una comprensione comune delle priorità di sostenibilità nel contesto del loro progetto.  

Il rapporto affronta la sfida di massimizzare il potenziale impatto sociale della ricerca, un problema comunemente riscontrato da ricercatori e finanziatori. In questo caso, ha suggerito vari approcci, tra cui richiedere ai candidati di familiarizzare con le dinamiche sociali in una fase estesa di sviluppo pre-proposta e costruire alleanze e reti con attori politici, sociali e del settore privato.   

Il rapporto sottolinea inoltre la necessità che i programmi di finanziamento rispondano al cambiamento delle circostanze, come eventi politici, tecnologici o economici imprevisti o il cambiamento della partecipazione delle parti interessate. Le possibili misure per affrontare gli imprevisti includono la possibilità di consentire ai team di progetto di coinvolgere nuovi partner e fornire finanziamenti che possano essere allocati in modo flessibile.

Valutazione degli impatti della ricerca 

Il rapporto estende le sue raccomandazioni per coprire la preparazione, la governance e la gestione dei programmi faro. Sottolinea la necessità di una fase preparatoria estesa (> 2 anni) al fine di mappare le prospettive dei problemi, affinare i temi di ricerca attraverso processi iterativi con esperti della scienza e della pratica e pianificare meccanismi per valutare i risultati e l'impatto.  

Una sfida particolare per i programmi faro è la valutazione dell'impatto della ricerca nel promuovere cambiamenti positivi e nel migliorare le politiche e il processo decisionale, soprattutto considerando che tali impatti possono manifestarsi solo anni dopo la conclusione del programma. Per affrontare questo problema, il rapporto raccomanda di utilizzare approcci formativi basati sugli impatti previsti che vengono monitorati e modificati man mano che i processi di ricerca e innovazione progrediscono e la conoscenza aumenta. È utile effettuare ciò sia a livello dei singoli progetti, cioè delle singole componenti finanziate, sia a livello di programma. 

Una funzione importante dei programmi faro sarebbe quella di rafforzare la capacità degli istituti di ricerca di affrontare le sfide della sostenibilità. Ciò potrebbe comportare la creazione di strutture trasversali (istituti, centri di competenza) che supportino la ricerca inter e transdisciplinare, o lo sviluppo di formati di formazione e insegnamento transdisciplinari. Le istituzioni possono anche servire da buon esempio sostenendo e sostenendo nuove forme di carriera accademica che collegano scienza, politica e pratica (ad esempio, “professori di pratica” e simili).  

I programmi faro presentano quindi molteplici opportunità per le agenzie di finanziamento e le istituzioni accademiche per rafforzare il loro contributo allo sviluppo sostenibile. Anche l’adattamento dei programmi di finanziamento esistenti con alcuni elementi di progettazione innovativi e gli elementi costitutivi delineati nel rapporto può creare un impatto. Il rapporto invita pertanto finanziatori, ricercatori e altri membri della comunità accademica a trarre ispirazione dai programmi faro implementati per il proprio lavoro e le proprie collaborazioni. 


Appello globale per missioni scientifiche per la sostenibilità 

Basandosi sulla sua esperienza pionieristica nell'implementazione programmi di finanziamento della ricerca transdisciplinare, l'ISC ha lanciato un appello globale per missioni scientifiche per la sostenibilità che eleveranno la collaborazione tra scienza, politica e società a nuovi livelli per produrre conoscenze integrate fruibili e trovare soluzioni che corrispondano alla portata delle sfide di sostenibilità più critiche dell'umanità.

Appello globale per pilotare missioni scientifiche per la sostenibilità

L’obiettivo di questo appello globale è quello di scegliere fino a cinque missioni pilota per testare il modello proposto, esaminandone attentamente l’esecuzione, i risultati e l’impatto. I piloti di successo porranno le basi per l’adattamento e l’espansione del modello.


Negazione di responsabilità
Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate in questo articolo sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council.


Newsletter

Rimani aggiornato con le nostre newsletter

Iscriviti a ISC Monthly per ricevere aggiornamenti chiave dall'ISC e dalla più ampia comunità scientifica e dai un'occhiata alle nostre newsletter di nicchia più specializzate su Open Science, Science at the UN e altro ancora.


Immagine di Patrick Perkins on Unsplash

VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI CORRELATI

Salta al contenuto