Podcast con Cory Doctorow: La fantascienza e il futuro della scienza: sfruttare i progressi digitali per il futuro

Cory Doctorow, autore canadese di fantascienza, condivide il suo punto di vista sul potenziale della fantascienza nel plasmare il futuro della scienza nella nuova serie di podcast del Center for Science Futures, in collaborazione con Nature.

Podcast con Cory Doctorow: La fantascienza e il futuro della scienza: sfruttare i progressi digitali per il futuro

Scienziati e ricercatori apprezzano sempre più la fantascienza per il suo contributo all’anticipazione degli scenari futuri. Nell'ambito della sua missione di esplorare le direzioni in cui ci stanno portando i cambiamenti nella scienza e nei sistemi scientifici, il Centro per il futuro della scienza ha incontrato sei importanti autori di fantascienza per raccogliere le loro prospettive su come la scienza può affrontare le numerose sfide sociali che dovremo affrontare nei prossimi decenni. Il podcast è in collaborazione con Natura.

Nel nostro sesto e ultimo episodio, Cory Doctorow si unisce a noi per discutere la questione della fiducia nella scienza e cosa possiamo fare per rafforzarla. Si occupa di questioni legate all'intelligenza artificiale e riguardanti algoritmi e modelli di addestramento. Doctorow vuole vedere come il potere di coordinamento della tecnologia digitale possa essere sfruttato per un futuro più sostenibile.

Iscriviti e ascolta tramite la tua piattaforma preferita


Cory Doctorow

È autore di molti libri, più recentemente La causa persa, un romanzo di fantascienza solarpunk di speranza nel mezzo dell'emergenza climatica e La truffa di Internet: come impadronirsi dei mezzi di calcolo e Azzurri della squadra rossa. Nel 2020, è stato inserito nella Canadian Science Fiction and Fantasy Hall of Fame. Nato a Toronto, ora vive a Los Angeles.


Trascrizione

Paolo Shrivastava (00:03):

Ciao, sono Paul Shrivastava della Pennsylvania State University. In questa serie di podcast, parlo con alcuni dei più importanti scrittori di fantascienza del mondo. Voglio sentire da loro come la scienza può aiutarci ad affrontare le molteplici sfide che ci attendono. Dopotutto, si guadagnano da vivere pensando al futuro e a come potrebbe o dovrebbe essere.

In questo episodio parlo con Cory Doctorow, romanziere di fantascienza, giornalista e attivista tecnologico. Negli ultimi due decenni ha pubblicato numerosi lavori sui monopoli tecnologici e sulla sorveglianza digitale. La nostra conversazione ha toccato la gestione dei diritti digitali, la giustizia sociale e la sostenibilità nel mondo digitale. Spero che vi piaccia.

Benvenuto, Cory, e grazie per aver preso parte a questo podcast. Puoi iniziare raccontandoci qualcosa di più sul tuo rapporto con la scienza, in generale, e con la scrittura di fantascienza?

Cory Doctorow (01:05):

Beh, sono cresciuto in circostanze estremamente fortunate per qualcuno interessato alla fantascienza. Sono cresciuto specificatamente a Toronto negli anni '1980. E c'era una donna lì che era davvero un vortice nel campo, una donna di nome Judith Merril, una grande scrittrice, editrice e critica. Era la decana della nuova ondata britannica di fantascienza. E, così, Judy permetterebbe a chiunque di portare giù le loro storie e di lavorarle con lei, le criticherebbe. Quindi era come... non lo so. È come ricevere aiuto per i compiti di fisica da Einstein. E poi ha iniziato questi laboratori di scrittura in cui gli scrittori promettenti che venivano da lei li riuniva in riunioni settimanali. E così sono stato in uno di questi per molti anni, e ho avuto il più vicino possibile a un apprendistato formale nella fantascienza.

In termini di scienza, sai, sono un dilettante. La cosa più vicina all'essere uno scienziato è stata la laurea honoris causa in informatica presso la Open University, dove sono professore in visita di informatica. E, in particolare, ho un ottimo rapporto politico con l'informatica perché ormai da più di 20 anni lavoro in un campo che potremmo chiamare in senso lato diritti umani digitali, relativi all'accesso alle informazioni, alla censura, alla privacy e all'equità. in linea.

Paolo Shrivastava (02:17):

Quindi scaviamo un po’ più a fondo in alcuni di questi problemi. Hai affrontato una serie di questi argomenti relativi ai progressi tecnologici e sui cui interessi e favore funzionano. Hai parlato della tecnologia di sorveglianza in Fratellino, leggi sul copyright in Cinema pirata, alla criptovaluta in Azzurri della squadra rossa. Molto spesso, le narrazioni descrivono le conseguenze negative di una crescita tecnologica incontrollata, o di una crescita tecnologica al servizio del capitalismo, se si vuole. Allora come percepisci il ruolo della scienza nel panorama sempre più digitale in cui stiamo entrando?

Cory Doctorow (02:57):

Penso che non si possa avere scienza senza equità. Nel senso che ciò che distingue la scienza dalle forme di creazione di conoscenza che precedono l'illuminismo è l'accesso, che è la precondizione della peer review contraddittoria. E quindi, lasciando da parte un obbligo morale—e penso che possiamo dire che tutti abbiamo dei doveri morali gli uni verso gli altri—penso che ci sia solo un motivo strumentale per dire che se ad altre persone non è consentito controllare i tuoi dati e i tuoi metodi, e provi a replicare il tuo lavoro e a criticarti liberamente, allora non stai facendo scienza. Gli alchimisti facevano qualcosa che somigliava molto alla scienza, giusto? Osservarono il mondo, formularono un'ipotesi, progettarono un esperimento, eseguirono l'esperimento e poi morirono tutti bevendo mercurio. Perché si scopre che puoi illuderti che l'esperimento sia stato un successo fino al punto in cui l'avvelenamento da mercurio ti uccide.

Cory Doctorow (04:05):

E la differenza tra l’alchimia e la scienza non è che gli scienziati venuti dopo fossero più intelligenti o meno inclini all’autoillusione. Il fatto è che erano soggetti ai rigori della peer review contraddittoria, che come precondizione richiede la pubblicazione e l’accesso. E penso che quando c’è una concentrazione di potere nel settore commerciale, vale a dire un monopolio, è molto difficile per i regolatori rimanere indipendenti. Quelle aziende diventano troppo grandi per fallire e troppo grandi per essere imprigionate. Allora si creano effettivamente le condizioni affinché le persone neghino la scienza, il che ha conseguenze disastrose per loro stesse, ma anche per tutti noi.

Paolo Shrivastava (04:39):

Ebbene, sono d'accordo con te che ce n'è bisogno. Penso che la cattura a cui ti riferisci da parte delle forze delle multinazionali e dei governi, che sono le due principali fonti di finanziamento per la scienza, sia completa. E ora guardiamo all’intelligenza artificiale come a uno sforzo scientifico pervasivo che cambierà tutto. Che tipo di raccomandazioni politiche potresti proporre per l’intera arena?

Cory Doctorow (05:09):

Bene, vorrei iniziare dicendo che, essendo la prima persona a menzionare l'intelligenza artificiale, devi da bere a tutti gli altri presenti a questa chiamata. Questa è la regola ora con l’intelligenza artificiale. Vorrei iniziare con un avvertimento: non sono convinto che l’intelligenza artificiale sia quello che dici tu, sia questo sforzo scientifico pervasivo che cambierà tutto, per molte ragioni. Sono scettico sul fatto che, senza una stretta supervisione, l’intelligenza artificiale sarà in grado di produrre cose affidabili… abbastanza affidabili da poter essere utilizzate in ambienti ad alto rischio. E se la supervisione richiede la stessa diligenza che avevamo prima, allora non so se ce ne sia motivo. Penso che se siamo prudenti in termini di regolamentazione e diciamo: "Guarda, se l'IA può avere allucinazioni e se l'allucinazione porta a conseguenze letali, l'IA può essere supervisionata solo con una sorta di rapporto uno a uno." Se l’auto a guida autonoma guida in sicurezza il 90% delle volte e il 10% delle volte accelera nel traffico in arrivo, allora il numero di conducenti-supervisori di cui hai bisogno per ciascuna auto a guida autonoma è uno, vale a dire che non ne hai bisogno. arrivare a licenziare un singolo pilota. Quindi ora hai semplicemente un’auto più costosa. 

Cory Doctorow (06:14):

E penso che qualsiasi bolla che dipenda dalla continua attrazione di capitali di investimento che per lo più si incendiano prima che venga generato qualsiasi rendimento, debba davvero basarsi su molta pubblicità. E vediamo questo clamore intorno a noi in misura enorme. Invece di preoccuparvi delle reali preoccupazioni manifeste sull’intelligenza artificiale, che è l’algoritmo di supporto alle decisioni che vi nega un mutuo a causa della vostra razza, o che manda vostro figlio ai servizi di protezione a causa del vostro status economico, o che vi nega la cauzione o l’ingresso in una paese, ci stiamo concentrando - francamente, nella mia veste professionale - sulla brutta fantascienza sul completamento automatico con steroidi, che si sveglia e ci trasforma tutti in graffette. Ciò lascia da parte le cose materiali reali che stanno accadendo con l’intelligenza artificiale.

Paolo Shrivastava (07:08):

Allora qual è il ruolo dei comunicatori scientifici nello scoppiare questa bolla, l’hype che è stato costruito attorno all’intelligenza artificiale? Voglio dire, la narrazione generale là fuori è che cambierà tutto. E quello che ho sentito da te è che ci sono alcune questioni fondamentali reali alla base di ciò.

Cory Doctorow (07:26):

Penso che ci siano alcune lacune nella linea principale della comunicazione scientifica sull’intelligenza artificiale che potrebbero essere fruttuosamente colmate. Quindi non ho mai sentito un programma scientifico popolare descrivere i potenziali limiti dell’apprendimento federato. Per esempio. Cosa succede se spegniamo i grandi server? E se gli investitori andassero avanti? Che aspetto avrebbe l’intelligenza artificiale se non formassimo mai un altro modello principale e tutto ciò che facciamo fosse mettere a punto i modelli esistenti che possono essere eseguiti su hardware di base? E poi una tassonomia di applicazioni che non sono sensibili ai problemi comunemente compresi con l’intelligenza artificiale, quindi quelli a bassa posta in gioco o quelle applicazioni resilienti. Quali sono queste applicazioni? Se prendiamo tutte le applicazioni per cui è necessaria una supervisione individuale, quali sono? E li togliamo, e poi cosa rimane?

Paolo Shrivastava (08:15):

Passiamo a parlare del periodo dell'Antropocene. I processi che sostengono la vita stanno ora cambiando, se non addirittura crollando. Come possiamo sfruttare il progresso nel mondo digitale, di cui hai parlato in tanti modi diversi, per mitigare l'impatto umano sull'ambiente e garantire un futuro sostenibile?

Cory Doctorow (08:38):

Il mio ultimo romanzo è un romanzo su questo, si intitola La causa persa. E quello che è successo in questo romanzo non è un deus ex. Non abbiamo capito come catturare il carbonio a una velocità che sfida tutto lo stato dell’arte attuale. Ma quello che abbiamo fatto è stato prenderlo sul serio. Eccoci qui, sai, intrappolati su questo autobus, che sfreccia verso un dirupo. E le persone in prima fila e in prima classe continuano a dire che non c’è nessun precipizio. E se c’è un dirupo, continueremo ad accelerare finché non lo supereremo. E una cosa che sappiamo per certo è che non possiamo sterzare. Se sterziamo, l'autobus potrebbe ribaltarsi e qualcuno potrebbe rompersi un braccio, e nessuno vuole un braccio rotto. E questo è un libro in cui le persone afferrano il volante e sterzano. Dove milioni di persone sono impegnate in progetti molto seri a lungo termine per fare cose come trasferire ogni città costiera, diversi chilometri nell’entroterra. 

Cory Doctorow (09:32):

E quell’adattamento climatico, quando lo contempli, è piuttosto vertiginoso. Può sembrare un po’ demoralizzante pensare, beh, immagino che tutto il lavoro di riserva che ognuno avrà per i prossimi 300 anni sarà impiegato per correggere questi stupidi errori che abbiamo commesso prima. E quindi questo è un libro che parla di quel progetto. E si tratta di perseguire quel progetto seguendo le intuizioni di una mia cara amica che ha scritto recentemente un ottimo libro, Debbie Chachra, il cui libro si intitola Come funziona l'infrastruttura. E Deb è una scienziata dei materiali e sottolinea che l’energia è effettivamente infinitamente abbondante, ma i materiali sono molto scarsi. Eppure, per gran parte della storia umana, abbiamo trattato i materiali come abbondanti, li abbiamo usati una volta e poi li abbiamo buttati via. E abbiamo considerato l’energia scarsa. E c’è un riorientamento tecnico che è latente in questo libro e che Deb rende molto esplicito nel suo libro, in cui facciamo cose come usare più energia per produrre cose in modo che siano più facilmente decomposte nel flusso materiale.

Paolo Shrivastava (10:38):

Sembra che siamo impegnati a consumare il pianeta a un ritmo senza precedenti. E può la fantascienza essere in qualche modo un aiuto per aiutare gli esseri umani a riformulare la loro visione del mondo in modo che sia più compatibile con ciò che sta accadendo qui – le nostre sfide su questo pianeta?

Cory Doctorow (10:54):

Bene, e questo è qualcosa di cui scrivo sin dal mio romanzo Andarsene, nel 2017. L'idea che l'abbondanza derivi dall'accesso al materiale, ma anche dalla costruzione sociale di ciò che vogliamo. E infine l’efficienza nella distribuzione delle merci. Quindi sono proprietario di una casa e ciò significa che tre volte all'anno devo fare un buco nel muro. E così possiedo un trapano, e scherzosamente lo chiamo il trapano minimo praticabile. È il trapano economicamente razionale da possedere per qualcuno che fa tre fori all’anno. E devo rinunciare a un intero cassetto per riporre questo orribile trapano. E quello di cui ti rendi conto è che stai pagando un’enorme tassa, sia per la qualità dei beni che hai che per la disponibilità di spazio nella tua casa, per mantenere l’accesso a cose di cui raramente hai bisogno. C'è un altro tipo di esercitazione, a volte la chiamo esercitazione del socialismo bibliotecario, in cui c'è semplicemente una nuvola stocastica di esercitazioni nel tuo quartiere che sanno dove si trovano, che mantengono la telemetria sul loro utilizzo per migliorare la produzione futura. Si decompongono facilmente nel flusso di materiale. E puoi sempre mettere le mani su un trapano quando ne hai bisogno, ed è il più grande trapano mai realizzato.

Cory Doctorow (12:08):

Moltiplicalo per i tosaerba e i piatti extra che tieni per Natale o per le cene, e tutte le altre cose che sono in casa e che non ti servono sempre. E questo è un mondo di enorme abbondanza. Questo è più lusso. E quando si combinano queste tre cose, l’efficienza dell’uso dei materiali e dell’energia, la natura coordinativa della tecnologia e l’ingegneria dei nostri desideri, c’è un futuro in cui viviamo con un’impronta materiale ed energetica molto più piccola e abbiamo un’impronta molto più grande. vita lussuosa. Una vita di enorme abbondanza.

Paolo Shrivastava (12:42):

Riguardo a questo messaggio di speranza, vi farò un'ultima domanda. E cioè, se ci fosse una lezione che la scienza potesse imparare dalla fantascienza, quale sarebbe nella tua mente?

Cory Doctorow (12:56):

Direi che la cosa più importante che fa la fantascienza, rispetto alla scienza, è sfidare le relazioni sociali della tecnologia, della scoperta scientifica e della conoscenza scientifica. La domanda più importante sulla tecnologia è raramente: cosa fa? Ma piuttosto, per chi lo fa e a chi lo fa? E che la tecnologia sotto controllo democratico sia molto diversa dalla tecnologia imposta alle persone.

L’idea che una tecnologia progettata con l’umiltà di comprendere che non è possibile prevedere le circostanze in cui verrà utilizzata – e quindi si lascia lo spazio agli utenti stessi per adattarla – è il migliore di tutti i mondi tecnici. E ogni lingua ha un nome per questo. Potresti chiamarlo un bodge, che a volte è un po’ peggiorativo. Ma penso che a tutti noi piaccia un bel bodge. In francese è bricolage. In hindi si dice jugaad.

Paolo Shrivastava (14:00):

Jugaad!

Cory Doctorow (14:02):

Ogni lingua ha una parola per questo e lo adoriamo. Ed è solo attraverso l'umiltà di anticipare l'imprevedibile che siamo i degni antenati dei nostri discendenti intellettuali che verranno dopo di noi.

Paolo Shrivastava (14:22):

Grazie per aver ascoltato questo podcast del Center for Science Futures dell'International Science Council, realizzato in collaborazione con l'Arthur C. Clarke Center for Human Imagination presso l'UC San Diego. Visita futures.council.science per scoprire altri lavori del Center for Science Futures. Si concentra sulle tendenze emergenti nella scienza e nei sistemi di ricerca e fornisce opzioni e strumenti per prendere decisioni più informate.


Paul Shrivastava, professore di Management e Organizzazioni presso la Pennsylvania State University, ha ospitato la serie di podcast. È specializzato nell’implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il podcast è realizzato anche in collaborazione con l'Arthur C. Clarke Center for Human Imagination presso l'Università della California, a San Diego.

Il progetto è stato supervisionato da Mathieu Denis e portato via DongLiu, dal Centro per il futuro della scienza, il think tank dell'ISC.


Newsletter

Rimani aggiornato con le nostre newsletter

Iscriviti a ISC Monthly per ricevere aggiornamenti chiave dall'ISC e dalla più ampia comunità scientifica e dai un'occhiata alle nostre newsletter di nicchia più specializzate su Open Science, Science at the UN e altro ancora.


Foto da Elimende Inagella on Unsplash.


Negazione di responsabilità
Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate in questo articolo sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council.

VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI CORRELATI

Salta al contenuto